Arte e Cultura
“DDR. Ricordando la Germania dell’Est”: le immagini di Augusto Bordato

Il Muro, ma anche la Trabant, la ricostruzione post bellica, la gioventù punk, la pratica del nudismo e molti altri aspetti della vita quotidiana emergono dalle immagini realizzate da Augusto Bordato, che negli anni Ottanta lavorava a Berlino Est, all’ambasciata italiana presso la Repubblica Democratica Tedesca.
“DDR. Ricordando la Germania dell’Est”, la mostra che raccoglie le fotografie scattate in quegli anni, sarà inaugurata venerdì 22 novembre alle 19.15 nella sede della Fondazione Bruno Kessler di via S. Croce, 77 a Trento. Organizzata dall’Istituto storico italo-germanico FBK, l’esposizione si potrà visitare, con accesso gratuito, fino al 6 dicembre.
DDR – Ricordando la Germania dell’Est | Mostra fotografica – 22 novembre — 6 dicembre 2019
Le immagini di Bordato raccontano la vita di un paese di cui tutti forse abbiamo dimenticato troppo presto l’esistenza, e rivelano aspetti di una quotidianità lontana nel tempo, ma ancora da scoprire. Una dopo l’altra, le fotografie e le parole di questo libro istillano in noi quella particolare sensazione di stupore che si prova guardando a un passato che pensavamo di conoscere.
Vernissage – venerdì 22 novembre alle ore 19.15 presso la Fondazione Bruno Kessler
“Augusto Bordato ha confezionato un documento straordinario. […] Per dieci anni interprete dell’Ambasciata d’Italia a Berlino Est, ha volutamente concentrato in poche immagini quella parte di Storia che – a partire dalle grandi manifestazioni di massa in Sassonia e Turingia alla fine degli anni Ottanta – sfociò nella caduta del Muro e nei festeggiamenti per la fine del regime. E ha invece messo insieme tanti fotogrammi di un viaggio personale nell’universo dell’altra Germania prima della caduta del Muro, che non era “soltanto” la Germania di Honecker, della polizia segreta, dell’oppressione, delle caricature rievocate in questi ultimi anni in film di successo (da Goodby Lenin a Le vite degli altri). Era “anche” un modello di vita, un sistema educativo, un insieme di valori e convinzioni, certamente imposto dall’alto, eppure, nondimeno, intriso di tracce di storia e di cultura tedesca.” – Massimo Nava
“Non solo bellissime fotografie, ma un vero e proprio libro di storia” – Claudio Magris – “Augusto Bordato, raffinato cultore della materia” – Gabriele Basilico
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Bolzano4 settimane fa
L’amica di Benno parla a Chi l’ha Visto: “Ero spaventata”. Le scuse ai carabinieri per non avere consegnato subito i vestiti
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Correva l anno....3 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto