economia e finanza
Cassa centrale Banca vara «Allitude»: nasce a Trento il colosso da 160 milioni di euro all’anno

“Allitude” sarà la denominazione del raggruppamento di 8 società informatiche del settore bancario che avrà sede a Trento e che diventerà un colosso del settore: 640 dipendenti in tutta Italia, 150 istituti bancari clienti, 65 mila Pos gestiti, 3 mila Atm e 18 mila postazioni in gestione, per un milione e mezzo di clienti di internet banking: fatturato iniziale previsto oltre i 160 milioni di euro.
Ipotesi fatta sui dati aggregati relativi ai bilanci 2018 delle 8 società.
Le realtà coinvolte nella costituzione di “Allitude”, hanno lavorato in collaborazione con Cassa Centrale Banca per rispettare le tempistiche prefissate.
L’integrazione procede in linea con gli obiettivi e le scadenze stabilite, che prevedono l’avvio della nuova realtà dal primo gennaio 2020, integrando da subito Phoenix, SBA, SIBT, IBFin, IBT e CSD, e, nel corso del primo semestre 2020, BSB e Cesve.
“Allitude” è un acronimo che ha un preciso significato: ALL richiama l’agire come una squadra al servizio di tutte le banche, IT fa riferimento all’essere italiani e alla forza tecnologica che contraddistinguerà la nuova società, TU al parlarsi in modo chiaro e diretto.
In definitiva, ALLITUDE sintetizza l’atteggiamento o la disposizione che rende possibile affrontare con sicurezza l’evoluzione tecnologica bancaria: l’attitudine di una nuova realtà nata dall’unione di più società specializzate in servizi IT e amministrativi bancari.
Due le macro aree di riferimento: quella tecnologica e quella dei servizi bancari con l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti alle BBC, Casse Rurali, Raika, banche Popolari, casse di Risparmio e banche spa.
Aziende
Dalla vita di tutti i giorni all’arredo della casa, Bermax trova lo stile perfetto per ogni momento

Ogni giorno la vita regala nuovi attimi e nuove opportunità da cogliere ma anche da vivere ed interpretare attraverso l’abbigliamento. Qualsiasi momento della giornata infatti, è un insieme di ruoli e di stili: dalle occasioni importanti che richiedono un look speciale, a quelle dove un semplice outfit può soddisfare l’intera giornata, fino al momento in cui arriva il tempo di lasciare alle spalle il vecchio stile abbracciando le ultime novità e rinnovando il guardaroba.
Casual, elegante o sportivo la soluzione per ogni tipo di stile e abbigliamento è Bermax di Trento che, dal ’95 con oltre 2500 metri quadrati di superficie, è il negozio di moda a Trento alla costante ricerca di novità ed originalità garantendo sempre la migliore qualità sul territorio.
Qui, tutti i momenti della vita trovano il giusto abito, a partire dal grande spazio destinato interamente ai vestiti da sposa, sposo e agli abiti da cerimonia, fino ad interi settori minuziosamente assortiti dedicati sia all’abbigliamento che all‘intimo da donna e da uomo.
Anche la casa da Bermax trova lo spazio e la veste perfetta, con un grande reparto dedicato completamente al mondo dell’arredamento con materassi, stoviglie, addobbi, tappeti, articoli regalo e tutti quegli accessori per la casa indispensabili per arricchire e valorizzare l’ambiente domestico rendendolo unico e personale.
Bermax in un solo grande negozio raccoglie a 360 gradi tutto quello che serve per vivere tutte le opportunità delle vita: dal lavoro, alle occasioni speciali con gli abiti da sposa e cerimonia, alla casa con il mondo dell’arredamento fino ai momenti di festa con la possibilità di una vasta scelta di articoli regalo.
Possibilità di acquistare BUONI PREPAGATI di qualsiasi importo come IDEE REGALO, senza scadenza!
Bermax in via Bolzano, nr. 50 a Gardolo di Trento, è dotato di un grande e comodo parcheggio ed è aperto tutti i giorni con orari:
Orari fino al 20 gennaio 2020
– da martedì al sabato: 9.00 -12.00, 15.00 – 19.00
– domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.00 alle 19.00.
– il lunedì dalle 15.00 alle 19.00.
Dopo il 20 gennaio 2020, per gli orari d’apertura, consultare il sito www.bermax.it
articolo pubblicitario
economia e finanza
Oltre 150 giovani imprenditori e professionisti si raccontano e parlano di innovazione

Oltre 150 giovani tra professionisti e imprenditori presenti mercoledì sera alle Cantine Rotari per l’evento “Storie di Innovazione. Giovani imprenditori e professionisti si raccontano” per parlare di innovazione appunto ma anche per creare nuove connessioni e importanti contaminazioni.
Ad aprire il convegno, l’Assessore Bisesti, che ha salutato la platea ringraziando per l’invito e si è complimentato per la qualità e per i contenuti di questo convegno.
Ha ricordato le professionalità e l’importanza che i giovani portano sul territorio ed il lavoro svolto dalle Politiche Giovanili a supporto di questo.
Tra i relatori, il giovani apicoltore Matteo Andreatti, l’avvocato Valentina Carollo, il giovane industriale Francesco Orefice di Dial Funghi, medico Michele Motter, l’agronoma Erika Susat , la commercialista Camilla Marchi, che nel corso della serata hanno raccontato la loro visione del lavoro che svolgono e le innovazioni che stanno sviluppando e inseguendo.
A coordinare l’intera serata un’altra giovane professionista la giornalista Marika Damaggio.
Attraverso le storie dei relatori si capiscono ed intravedono, importanti innovazioni in ambito di processi, ma anche della tecnologia, della diversificazione aziendale e del passaggio generazionale. Processi importanti che portano con se nuove visioni di sviluppo per il futuro.
Nel suo intevento iniziale, Paolo Zanolli, Presidente del PAE – Tavolo di Imprenditoria Giovanile della Provincia di Trento ha lanciato questo messaggio: ”Si parla spesso, giustamente, di quei giovani che lasciano il nostro Paese. Un problema che sicuramente va affrontato. Io aggiungo, parliamo anche di Noi che rimaniamo, che investiamo nel territorio, che facciamo impresa, che creiamo posti di lavoro e portiamo competenza e professionalità in questa Terra. Noi che siamo il futuro, anzi mi permetto di dire, già il presente del Trentino “
“L’incontro tra giovani professionisti e giovani imprenditori del Trentino rende evidente, per tutti, lo slancio in termini di innovazione e aggregazione che queste categorie possono regalare al territorio in cui operano. La coesione tra i diversi operatori è fattore indefettibile della crescita e dello sviluppo economico” ha concluso Luigi Riveccio, Presidente del GiPRO – Tavolo dei Giovani Professionisti.
L’evento di mercoledì sera è stato un momento conclusivo comune di due percorsi: il progetto “Incontri d’Impresa” promosso dal Tavolo di Imprenditoria Giovanile, che ha visto l’organizzazione di incontri finalizzati alla formazione dei giovani imprenditori e alla valorizzazione delle produzioni eno-gastronomiche locale di eccellenza e il Festival delle Professioni, appuntamento importante dell’autunno Trentino, che da oltre 10 anni, è anche un momento sociale e di riferimento sia per le scelte politiche, sia per tutti i professionisti e anche per i giovani che guardano al loro inserimento nel mondo del lavoro
In fondo, l’incontro stesso organizzato da PAE e GIPRO, rappresenta un importante passo verso una maggiore contaminazione di mondi, di settori, di categorie e di professioni, elemento centrale per il successo dei processi innovativi.
economia e finanza
Vere Imprese: ecco i 3 vincitori della prima edizione

Il 22 novembre si è concluso con l’annuncio dei 3 vincitori il contest “Vere Imprese”, organizzato da GoDaddy per promuovere le PMI, le Imprese individuali e le Tech Startup di tutta Italia.
Dopo una serata che ha visto i 9 finalisti salire sul palco per raccontare ancora una volta la propria storia davanti ad una giuria d’eccellenza, sono stati decretati i 3 vincitori, uno per ogni categoria in concorso, che si sono aggiudicati un piano di comunicazione digitale dal valore di 20.000 euro ciascuno.
La categoria Impresa individuale ha visto trionfare Ayana Events, l’azienda tutta al femminile specializzata nell’organizzazione di eventi speciali di intrattenimento e spettacolo nata nel 2005 da un’idea di Francesca Rasi.
Medere è invece la vincitrice della categoria Tech Startup: questa azienda nasce nel 2018 dall’esperienza dei 3 ingegneri fondatori, Raffaele Ferrante, Daniele Bianchi e Marco Mannisi ed è oggi attiva nel campo della progettazione di strumenti medicali innovativi per la salute e il benessere.
Il premio per la categoria PMI è invece andato al progetto di Luca Campanile e Davide Buscato, BusForFun: questa mobility company offre un nuovo concept di trasporto condiviso e sostenibile a prezzi accessibili, per consentire a tutti di partecipare a eventi e festival in giro per l’Italia e l’Europa
Dopo aver raccolto le testimonianze di 95 realtà provenienti da tutta Italia, si è così conclusa la prima edizione di Vere Imprese, un contest nato per sostenere le idee e i progetti imprenditoriali.
-
Trento4 settimane fa
Fuga dall’incubo: la storia di Massimo uscito dai Testimoni di Geova
-
Trento3 settimane fa
Trattato dai condomini peggio di un “animale”: la storia di Andrea, bambino autistico di 9 anni
-
Italia ed estero3 settimane fa
Spaventoso incidente in Slovenia, tir precipita da viadotto. Il Video
-
Trento3 settimane fa
Annalisa Ravagni: il racconto degli ultimi sei mesi di vita insieme a Michele
-
Offerte lavoro3 settimane fa
Gourmet Italia di Borgo Valsugana ricerca personale da assumere
-
Food and Wine3 settimane fa
Pancaffè, il posto dove trascorrere i migliori momenti di pausa accompagnati dalla tradizione
-
Valsugana e Primiero3 settimane fa
Auto danneggiata, l’appello di Riccardo Frison: «Offro una ricompensa a chiunque mi aiuti»
-
Musica2 settimane fa
Lutto nella musica Trentina: è morto Ferruccio Bertagnolli leader dei «Randagi» e de «La Strada»