Trento
Dal 15 novembre tre serate culturali sulla storia di Sardagna

Da venerdì 15 novembre per tre settimane, l’associazione culturale “ Alto Sasso”, propone tre incontri pubblici serali utili per approfondire la conoscenza della storia di Sardagna.
Nella prima serata, i relatori saranno don Severino Vareschi e Jessica Reich che parleranno de “ Il matrimonio in tribunale nel Trentino di metà ‘800: i processi di Sardagna”.
Il 29 novembre sarà trattato un interessante argomento, “La sopressione di conventi e confraternite tra Impero Austriaco e Regno Napoleonico: la dimenticata Confraternita del Rosario di Sardagna”; relatori don Severino Vareschi e Samuele Rampanelli.
L’appuntamento che andrà a chiudere il trittico d’incontri è previsto per il 17 gennaio nel quale Franco Cagol dell’Archivio Storico del Comune di Trento, interverrà sul tema “ La città, le sue campagne e i suoi monti. Trento e Sardagna nel Medioevo”.
Tutti gli incontri si svolgeranno nella sala polifunzionale dell’oratorio e sono organizzati in collaborazione con la Circoscrizione.
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»