Rovereto e Vallagarina
500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci – incontro con gli studenti organizzato dal Lions Club Rovereto Host

A 500 anni dalla morte del genio italiano, Rovereto ospita uno dei più grandi, se non il maggiore, tra gli studiosi e i conoscitori di Leonardo da Vinci, il prof. Domenico Laurenza.
Domenico Laurenza, di formazione scientifica, è uno storico della scienza con interessi nel campo della storia dell’arte e dell’iconografia scientifica.
È uno specialista dell’opera di Leonardo e si è occupato di storia dell’anatomia e della tecnologia nel Rinascimento e, più recentemente, di storia della geologia e dell’iconografia geologica.
È consulente scientifico di SchroederArts, New York e del Museo Galileo di Firenze.
Ha insegnato e svolto attività di ricerca presso la McGill University di Montreal, la Columbia University di New York, il Trinity College di Dublino e altre istituzioni e università italiane e straniere.
Tra i suoi libri, molti dei quali tradotti in inglese e altre lingue, i più recenti includono: Leonardo. L’anatomia (Giunti, Firenze, 2009); Art and Anatomy in Renaissance Italy.
Images from a Scientific Revolution (The Metropolitan Museum of Art and Yale University Press, New York 2012); Leonardo da Vinci. Il Codice Leicester (Firenze, Giunti, 2018). È autore, con Martin Kemp, della nuova edizione in quattro volumi del Codice Leicester: Leonardo da Vinci. The Codex Leicester. A New Edition. Oxford University Press, 2019. Ha tenuto la XLIII Lettura Vinciana (Vinci, Biblioteca Leonardiana 2004) ed è membro della Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci.
Rovereto e Vallagarina
Valanga sul Monte Altissimo: illesi i due escursionisti coinvolti

Si sono concluse poco dopo le 15 le operazioni di soccorso e di bonifica di una valanga che si è staccata sul versante est del Monte Altissimo a una quota di circa 2.000 m.sl.m. lungo un canale al di sotto del rifugio Damiano Chiesa.
Il distacco nevoso – con un fronte di 50 metri circa di larghezza e di 350 metri di lunghezza – ha coinvolto di striscio due escursionisti, un uomo roveretano di 55 anni e una donna di Trento di 51 anni che si trovavano al margine della valanga e sono stati trasportati a valle lungo il pendio per circa 200 metri ma senza essere travolti e sepolti dalla neve.
La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata verso le 14.15 da parte di un testimone che ha assistito al distacco della valanga.
Il coordinatore dell’Area operativa Trentino meridionale del Soccorso Alpino ha chiesto l’intervento immediato dell’elicottero. Il sorvolo sulla zona interessata ha permesso di individuare immediatamente i due escursionisti che si trovavano a lato della valanga.
Mentre l’Unità cinofila del Soccorso Alpino è stata fatta sbarcare con il verricello alla base della valanga, il Tecnico di Elisoccorso e l’equipe medica sono stati verricellati sui due escursionisti.
Verificate le loro buone condizioni di salute, i due escursionisti sono stati accompagnati in sicurezza fino al rifugio Graziani.
Per loro non è stato necessario il ricovero in ospedale. Nel frattempo si è proceduto con le operazioni di bonifica della valanga per verificare che non ci fossero altre persone coinvolte, operazioni che hanno dato esito negativo.
Numerose le squadre di soccorritori e le unità cinofile a disposizione in diverse piazzole di tutto il Trentino, pronti a intervenire per dare supporto in caso di bisogno. Il loro intervento non è stato necessario.
Rovereto e Vallagarina
Al Marconi la nuova stazione di robotica KIT School di ABB

Taglio del nastro, ieri pomeriggio all’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Marconi”, per la donazione della macchina KIT School di ABB da parte di BM Group Polytec, azienda trentina con oltre 25 anni di esperienza nel campo dell’automazione industriale.
Fra i presenti, accanto al dirigente scolastico dell’Itt Giuseppe Rizza e al ceo di BM Group Polytec Francesco Bettoni, vi era l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli; con loro anche Cristina Azzolini vicesindaco del Comune di Rovereto, Maria Cristina Poletto di Confindustria Trento, Viviana Sbardella sovrintendente scolastico, Andrea Tonini di BM Group Holding.
E in collegamento dalla California c’era Pierpaolo Bergamo, svp Salesforce Mobile, che ha collaborato con uno dei padri di Internet nonché con Steve Jobs, ed ha rivolto alcuni consigli “pratici” ai giovani studenti.
Fra il pubblico alcuni esponenti delle realtà industriali e aziendali trentine.
L’assessore Spinelli nel suo intervento ha evidenziato la necessità di una contaminazione sempre più incisiva fra il mondo della formazione e quello produttivo, una delle priorità dell’amministrazione provinciale.
“Bisogna essere pronti ad acquisire gli strumenti e la capacità che giorno dopo giorno servono sul mercato del lavoro”, sono state le parole che l’assessore ha rivolto agli studenti. In tal senso: “L’Istituto Marconi è in grado di fornirvi tutte le competenze che vi servono in futuro”, grazie a competenze aggiornate e nuovi profili professionali.
La macchina KIT School di ABB è un pacchetto di robotica specifico per il mondo educational, concepito per formare i tecnici di domani mediante l’utilizzo di tecnologie e software utilizzati in ambito industriale.
Gli alunni potranno cimentarsi in esercitazioni e sperimentazioni guidate dagli insegnanti con il supporto di BM Group Polytec, azienda che da quest’anno ha aperto una filiale all’interno del Polo della Meccatronica, inoltre i progetti coinvolgeranno tecnici meccatronici, elettronici ed informatici integrando la molteplicità delle competenze e simulando, in laboratorio, situazioni lavorative reali.
Rovereto e Vallagarina
Tir esce di strada e finisce contro un palo della luce a Rovereto

L’allerta è scattata verso le 1.30 di questa notte lungo la strada che porta alla zona industriale di Rovereto.
Un tir, probabilmente a causa della strada ghiacciata, ha perso il controllo finendo fuori strada e addosso ad un pilone della luce.
I numerosi tentativi del conducente di rimettersi in carreggiata sono stati vani.
Sul posto sono intervenuti quindi i vigili del Fuoco con tre mezzi mentre due pattuglie della polizia municipale chiudevano lo svincolo che porta alla zona industriale. Il lavoro dei pompieri è durato alcune ore, poi la strada è stata messa in sicurezza. Non si registrano feriti.
-
Trento4 settimane fa
Trattato dai condomini peggio di un “animale”: la storia di Andrea, bambino autistico di 9 anni
-
Italia ed estero4 settimane fa
Spaventoso incidente in Slovenia, tir precipita da viadotto. Il Video
-
Trento4 settimane fa
Annalisa Ravagni: il racconto degli ultimi sei mesi di vita insieme a Michele
-
Offerte lavoro4 settimane fa
Gourmet Italia di Borgo Valsugana ricerca personale da assumere
-
Food and Wine4 settimane fa
Pancaffè, il posto dove trascorrere i migliori momenti di pausa accompagnati dalla tradizione
-
Valsugana e Primiero4 settimane fa
Auto danneggiata, l’appello di Riccardo Frison: «Offro una ricompensa a chiunque mi aiuti»
-
Trento3 settimane fa
È Serena Pedergnana la 25 enne trovata morta ieri. C’è il sospetto di un’overdose di eroina tagliata male
-
Trento3 settimane fa
La porno star trentina Silvia Dellai si confessa: «Facevo la pornostar, ora faccio la DJ e mi sento liberata»