Rovereto e Vallagarina
Prossimo allo sgombero il canile «Ai Fiori» di Rovereto

Strano destino quello del canile “Ai Fiori” di Rovereto prossimo allo sgombero, dopo essere stato una struttura all’avanguardia.
Il servizio prestato negli anni ottanta era unico nel suo genere, più che per la struttura in se stessa. Si stima che dalla sua nascita il canile abbia salvato circa 10 mila cani.
Servizio all’avanguardia perché diventò struttura alternativa ai canili comunali che per legge prevedevano la soppressione dei cani randagi, dopo un periodo di permanenza in canile.
Certo a Trento non succedeva, ma la prassi non escludeva la possibilità.
Ecco come la Pan-Eppa che allestì il canile di Rovereto, azzerò quel rischio.
Arrivarono convezioni in serie dai comuni della Provincia, perché allora aderire a questo servizio era una sorta di “ fiore all’occhiello” per le amministrazioni comunali.
Il servizio offerto non era solo quello di catturare e di ospitare i cani randagi, ma anche quello di promuoverne le adozioni, mettere a disposizione degli strutturi e portare, grazie alla disponibilità dei volontari, e in passeggiata i cani.
Oggi sono modalità scontate, ma quasi quarant’anni fa, non lo erano assolutamente.
Il limite qual’è stato? Quello che i problemi di allora, sono rimasti gli stessi di oggi.
Mancava l’acqua corrente, l’area era ed è rimasta un grande prato con tutti i problemi legati a pioggia e neve.
Come spesso succede, quando un’amministrazione comunale riesce ad accantonare un problema, poi inevitabilmente lo dimentica.
Invece si sarebbe dovuta affrontare la problematica legata ad una struttura provvisoria.
Invece non è stato fatto più nulla, i tempi sono cambiati; la gestione dei cani abbandonati è diventata sempre più un business e tutto il contesto si è trasformato.
In una realtà come quella trentina, dove fortunatamente l’abbandono non è per nulla frequente ( ma purtroppo lo è invece la rinuncia di proprietà) due canili in una realtà come quella di Rovereto, sono troppi.
Ed allora lo sgombero di quello “Ai Fiori” favorirà la nascita di una “cittadella del cane” che a Marco potrebbe diventare una realtà all’avanguardia senza esclusioni di sorta.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica1 settimana fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino