Val di Non – Sole – Paganella
“I cambiamenti climatici: quale futuro per l’umanità?”: è tutto pronto a Tuenno per la 17esima settimana di studio

“I cambiamenti climatici: quale futuro per l’umanità?” è questo il titolo della 17esima edizione della settimana di studio, in programma da lunedì prossimo, 11 novembre, fino a sabato 16 novembre a Tuenno.
Una proposta organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Ville d’Anaunia guidato da Maria Teresa Giuriato, dalla biblioteca comunale, nello specifico dal bibliotecario Mauro Valentini, e dal Laboratorio culturale noneso con il supporto dei servizi culturali della Provincia, del Bim dell’Adige, della Cassa Rurale Val di Non e della Comunità di Valle.
La settimana di studio è ormai un appuntamento fisso dell’autunno noneso e ha sempre trattato temi di attualità e di interesse per i cittadini.
“Negli ultimi anni siamo riusciti a portare a Tuenno personaggi incredibili, di fama internazionale – ha esordito l’assessore Maria Teresa Giuriato durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa –. Per noi è un motivo d’orgoglio aver richiamato in periferia personalità di questo calibro. Anche quest’anno abbiamo deciso di dedicare la settimana di studio a un tema delicato e quanto mai attuale come quello delle problematiche ambientali e dei cambiamenti climatici. Un argomento particolarmente sentito nella nostra valle perché legato anche alla frutticoltura”.
L’iniziativa delle “Settimane di Studio” è nata nel 2003 su idea del giornalista Luigi Sandri, che ha promosso la nascita del “Laboratorio culturale noneso” in collaborazione con alcune personalità dell’ambiente accademico trentino.
Nel corso degli anni questo evento ha portato in un piccolo centro come Tuenno, ora frazione di Ville d’Anaunia, personaggi di spicco quali padre Dall’Oglio o gli ex ministri Pinotti e Kyenge.
Ciò è stato possibile soprattutto grazie all’organizzazione a cura del bibliotecario Valentini e degli assessori alla cultura che si sono succeduti nelle diverse amministrazioni: Maria Zanini nei primi due anni e, dal 2005, Maria Teresa Giuriato.
“Si tratta di un’esperienza da valorizzare – sottolinea Giuriato – in quanto rappresenta un’opportunità di conoscenza e di approfondimento rivolta a un pubblico molto vario”.
Quest’anno, dunque, si parlerà di ambiente e, grazie alla settimana di approfondimento che è ormai alle porte, diversi relatori illustreranno questo tema complesso e avranno anche la possibilità di addentrarsi in prospettive specifiche e di analizzare la questione toccando aspetti assai differenti, tutti coinvolgenti e interessanti.
Tematiche scientifiche, ecologiche, religiose, economiche e culturali si alterneranno, al fine di comporre un puzzle complesso, con spunti che aiutino il pubblico a capire come vada salvaguardato il nostro pianeta.
Particolarmente sentita sarà la serata di martedì dedicata al ricordo del professor Renzo Leonardi, originario del paese di Tuenno, già membro del Laboratorio culturale noneso e fondatore di protonterapia a Trento.
Tutte le serate si terranno al teatro parrocchiale di Tuenno con inizio alle 20.30 e ingresso libero. Chi parteciperà ad almeno quattro appuntamenti riceverà un dono “a tema”, frutto della collaborazione e del sostegno economico della Comunità di Valle.
“La proposta si concluderà sabato con il momento meno impegnativo della rassegna che vedrà la proiezione del film documentario “Una scomoda verità 2” – ha aggiunto il bibliotecario Mauro Valentini –. Si tratta di un interessante approfondimento sulle conseguenze che ha avuto il comportamento dell’uomo sul clima attraverso le parole di un personaggio carismatico come Al Gore che si rivolge al pubblico”.
Quella che prenderà il via sarà l’ultima edizione curata dalla coppia Giuriato-Valentini. L’assessore concluderà infatti il proprio mandato a maggio dell’anno prossimo, il bibliotecario, invece, è prossimo al pensionamento: con gennaio le sue giornate non saranno più scandite da prestiti di libri, catalogazioni o rassegne da allestire.
“Quest’edizione sarà il nostro commiato – hanno ricordato –. In questi anni abbiamo fatto il possibile per portare nei nostri paesi degli input interessanti. Dall’anno prossimo lasceremo spazio a chi prenderà il nostro posto”.
IL PROGRAMMA – Ecco di seguito il programma dettagliato della 17esima edizione della settimana di studio, intitolata “I cambiamenti climatici: quale futuro per l’umanità?”.
– Lunedì 11 novembre, ore 20.30
“Introduzione alla settimana di studio” – Maria Teresa Giuriato, assessora alla cultura del Comune di Ville d’Anaunia
“Il clima nel corso dei secoli” – Licia Campi Pezzi, insegnante e scrittrice
“Cambiamenti climatici: timori, dubbi e speranze per il futuro – Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente dal 2007 al 2015
–Martedì 12 novembre, ore 20.30
Ricordo di Renzo Leonardi, uno scienziato protagonista delle Settimane di studio con Sandro Stringari e Andrea Leonardi dell’Università di Trento
–Mercoledì 13 novembre, ore 20.30
“Dal paradiso terrestre all’apocalisse?” – Lauro Tisi, vescovo di Trento, e Luigi Sandri, giornalista vaticanista
–Giovedì 14 novembre, ore 20.30
“Squilibri climatici ambientali e conseguenze economiche” – Mariangela Franch dell’Università di Trento e Federica Gasbarro dell’Università di Brescia
–Venerdì 15 novembre, ore 20.30
“Noi modifichiamo l’ambiente e l’ambiente modifica noi” – Andrea Mustoni, naturalista del Parco naturale Adamello Brenta; Geremia Gios dell’Università di Trento; Silvano Dominici, presidente della Comunità Val di Non – moderatore Paolo Mantovan, giornalista
–Sabato 16 novembre, ore 20.30
Proiezione del film documentario “Una scomoda verità 2” – regia di Bonni Cohen e Jon Shenk; sceneggiatura di Al Gore
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Lockdown totale per l’Alto Adige: da lunedì altre tre settimane
- Italia ed estero4 settimane fa
Impianti da sci: via libera del Cts all’apertura in zona gialla. Dal 17 febbraio anche in Trentino
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva