Val di Non – Sole – Paganella
“La nazione delle piante” con il neurobiologo Stefano Mancuso venerdì 8 a Cles

“Dobbiamo mettere piante ovunque: nei muri, sui tetti, nelle facciate. La deforestazione dovrebbe essere un crimine contro l’umanità”. Così scrive Stefano Mancuso nel suo ultimo libro,’La Nazione delle Piante’, spiegando perchè non possiamo fare a meno della vegetazione.
Queste le tematiche che verranno trattate nella serata di venerdì 8 novembre alle 21.00, presso il Cinema Teatro di Cles in via Marconi: ‘Parola alla natura – La nazione delle piante’, con Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale di fama mondiale; tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, Stefano Mancuso usa la metafora vegetale per parlarci di cittadinanza e comunità.
Per la Rassegna ‘Generazioni’, in un contesto di valle ricco di coltivazioni di meli ma che accoglie anche la straordinaria biodiversità del Monte Peller, Mancuso dà la parola alla più importante, diffusa e potente nazione della Terra: quella delle piante. Ci racconta di un universo che, dopo averci reso possibile vivere, verrà a soccorrerci osservando la nostra incapacità a garantirci la sopravvivenza. Come? Suggerendoci una vera e propria costituzione su cui costruire il nostro futuro di esseri rispettosi della Terra e degli altri esseri viventi.
Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, Professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili.
Nel 2012 ‘La Repubblica’ lo ha indicato tra i 20 italiani destinati a cambiarci la vita e nel 2013 il ‘New Yorker’ lo ha inserito nella classifica dei ‘world changers’. Con la sua start-up universitaria PNAT ha brevettato “Jellyfish Barge”, il modulo galleggiante per coltivare ortaggi e fiori completamente autonomo dal punto di vista di suolo, acqua ed energia presentato all’Expo Milano 2015 che si è aggiudicato l’International Award per le idee innovative e le tecnologie per l’agribusiness dell’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO).
È autore di volumi scientifici e di centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali: “Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale” (con Alessandra Viola) pubblicato nel 2013 e più volte ristampato, e tradotto in 17 lingue. Ha ottenuto il Premio nazionale per la divulgazione scientifica dell’Associazione italiana del libro (2013) e il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” (2015). Nel 2016 il Ministero della Ricerca Scientifica austriaco l’ha proclamato “The Science Book of the Year”. Ha inoltre pubblicato “Uomini che amano le piante. Storie di scienziati del mondo vegetale” (2014); con Carlo Petrini, “Biodiversi”(Giunti Slow Food 2015) e “Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro” (2017)
Il progetto Generazioni è sviluppato da due Cooperative Sociali Onlus, la capofila Young Inside – che si occupa di cittadinanza attiva lavorando soprattutto con ragazzi – e Inside – attiva da anni nel settore della grafica e della promozione. A loro si affianca inoltre la Cooperativa Mercurio che lavora nell’ambito della comunicazione e dell’organizzazione eventi. Una rassegna di eventi diffusi su tutta la regione perché Generazioni significa anche portare il confronto e le parole di esperti nazionali e internazionali nei luoghi più periferici. La cultura è una leva importante che attiva le comunità, ma va alimentata con riflessioni e confronti, momenti che devono arrivare a contaminare anche chi vive fuori dai soliti centri. La rassegna generazioni punta ad accogliere pubblici diversi e trasversali, affrontando in modo più efficace tematiche prioritarie per le persone che abitano luoghi anche molto diversi per tradizione.
Info dettagliate sul sito: www.generazioni.online
Questa serata fa parte di “Terra, cibo e salute”, un ciclo di appuntamenti improntati su ‘alberi e piante – amici dell’uomo e del pianeta’, ed è organizzata dal Comune di Cles, affiancato dalla Biblioteca di Cles, ed in collaborazione con Dolomiti Energia.
L’evento fa parte della Rassegna Generazioni, ed è sostenuto dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino-Alto Adige.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni scrivere a info@generazioni.online .
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Trento4 settimane fa
Il Trentino rimane zona gialla. Nuova ordinanza del presidente Fugatti, le misure in vigore dalla mezzanotte di oggi