Val di Non – Sole – Paganella
Il Ponte di Castellaz è stato controllato ed è stabile. A novembre prevista una nuova ispezione

Il ponte del Castellaz è regolarmente controllato e non presenta apprezzabili alterazioni nello stato di conservazione delle strutture, le anomalie segnalate sono note e non rilevano ai fini della stabilità generale dell’opera, inoltre a novembre verrà eseguita un’ulteriore ispezione approfondita: lo riferisce una nota del Servizio Gestione strade della Provincia, in risposta alle notizie pubblicate oggi dalla stampa locale.
Il ponte – informa la nota – posto lungo la S.P. 139, è stato realizzato nel 1965.
E’ costituito da una struttura ad arco in cemento armato a via superiore della lunghezza complessiva di 115 metri e collega le due sponde della profonda gola che contraddistingue la parte più settentrionale del lago di S. Giustina.
Analogamente a tutte le altre strutture della rete viaria della Provincia autonoma di Trento il ponte è inserito nell’apposito programma di gestione ispezione ponti BMS già a partire dal 2007 e viene periodicamente controllato ed ispezionato da parte dei tecnici degli uffici dell’amministrazione provinciale in collaborazione con personale con specifica professionalità. In esito ai controlli più recenti, eseguiti sia nei primi mesi del corrente anno, sia negli ultimi giorni, non sono state rilevate apprezzabili alterazioni nello stato di conservazione delle strutture del ponte.
Le anomalie segnalate sono note e non rilevano ai fini della stabilità generale dell’opera.
Nel prossimo mese di novembre verrà eseguita un’ulteriore ispezione approfondita, con l’impiego di attrezzature specifiche, in modo da esaminare in dettaglio gli elementi strutturali più difficilmente accessibili in relazione alla particolare orografia del sito in cui è posto il ponte ed alla conformazione delle arcate che ne costituiscono l’ossatura portante, in applicazione dei protocolli in uso da parte dell’amministrazione provinciale.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?