Trento
Bisesti agli studenti: “Scienza e Tecnologia sono il presente nel quale investire. Voi rappresentate il futuro del Trentino”

“Andate all’estero, arricchite il vostro bagaglio di vita e di esperienze, approfondite la cultura dei Paesi stranieri e le rispettive lingue, però poi tornate; il Trentino ha bisogno di voi”.
Queste le parole dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e dalla dirigente scolastica Laura Zoller, ha incontrato studenti, docenti e personale ATA dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti.
In occasione della vista l’assessore ha voluto dialogare con gli studenti per parlare di scuola e di futuro.
Il contatto diretto con il mondo della scuola e il dialogo costante con docenti e studenti rappresenta una delle priorità che l’assessore Bisesti si è prefissato per questa legislatura. In quest’ottica continuano gli incontri territoriali, come quello avvenuto recentemente presso l’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento.
La visita è iniziata dal NetLab dell’istituto Buonarroti, dove Bisesti ha incontrato un gruppo di studenti rientrati da un tirocinio all’estero realizzato nell’ambito del progetto Internship Abroad, finanziato con fondi provinciali, che permette agli studenti di trascorrere 4 settimane presso aziende coerenti con il profilo di studi di ciascun ragazzo.
I ragazzi hanno illustrato le loro esperienze manifestando grande apprezzamento per l’iniziativa.
Bisesti si è detto estremo sostenitore di iniziative di questo genere in quanto, ha detto: “oltre a qualificare il progetto di studio di ciascuno studente, stimolano la crescita personale oltre che professionale e svolgono un’importante funzione orientativa”.
Di seguito l’assessore ha visitato la classe di digital science e i laboratori tecnico scientifici di chimica, elettronica-automazione, meccatronica e informatica complimentandosi con la dirigente scolastica e con tutto il personale scolastico riconoscendo il grande sforzo profuso per coordinare una scuola che rappresenta per numeri e offerta formativa una vera e propria cittadella dell’istruzione e della formazione tecnica.
L’istituto Buonarroti, dotato di strumentazioni all’avanguardia e di laboratori moderni, vanta numerose collaborazioni con aziende locali presso le quali gli studenti hanno la possibilità di sperimentare sul campo il contatto diretto con il mondo del lavoro grazie a stage mirati a seconda dell’indirizzo scelto.
La scuola offre aule dedicate alle discipline (lettere, matematica, lingue, diritto, LAB di scienze e chimica fisica – approccio integrato alle scienze) e laboratori flessibili dove poter proporre attività differenziate in team, con spazi di confronto per gli studenti e arredi modulari e riconfigurabili a seconda delle necessità. con la finalità di creare interconnessione fra tecnologie e stimolare il confronto fra pari.
Il metodo adottato dalla scuola coniuga le lezioni frontali, le attività laboratoriali e l’attivismo pedagogico al fine di dare vita a un apprendimento arricchito e basato sulla collaborazione.
In occasione della visita dell’assessore Bisesti, la dirigente scolastica Laura Zoller ha reso noto il prossimo evento che la scuola organizzerà nell’ambito del mese europeo della cyber security: un convegno dal titolo Digital.Security@School che si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto venerdì 25 ottobre alle 10.
In quell’occasione vi sarà un confronto-dibattito tra numerosi relatori a diverso titolo si occupano di sicurezza informatica con una particolare attenzione al ruolo della scuola e del nostro territorio.
L’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti è frequentato da 1575 studenti, 225 docenti, 80 unità di personale ATA, 75 classi, di cui 16 prime, 50 laboratori scientifici per una superficie totale di 24.000 metri quadrati.
L’offerta formativa prevede 5 indirizzi di studio: Informatica e telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica e Energia, Elettrotecnica, Elettronica e Automazione, Chimica materiali – Biotecnologie sanitarie – Biotecnologie ambientali e Costruzione ambiente e territorio
Da quest’anno scolastico nell’indirizzo informatica è stato attivato il nuovo corso denominato Itt.Digital.Science, un percorso didattico quinquennale per studenti e studentesse desiderosi di immergersi nel futuro del mondo digitale.
Il percorso di studi è fortemente innovativo e punta allo sviluppo del pensiero computazionale e al raggiungimento di competenze informatiche e scientifiche, in particolare matematiche.
L’obiettivo è preparare tecnici di successo che possano operare per la continua evoluzione dei processi digitali del mondo del lavoro e della ricerca, oltre che affrontare gli studi universitari. Itt.Digital.Science propone una didattica che privilegia l’area matematico scientifica e tecnologica, completata da una solida preparazione linguistica e umanistica.
Fin dalla prima classe l’utilizzo di laboratori avanzati e ben attrezzati, assieme al potenziamento della matematica, fornisce allo studente gli strumenti idonei al raggiungimento delle competenze specialistiche.
L’Istituto prevede corsi diurni e serali
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla