Val di Non – Sole – Paganella
Con “Dialogando sul Karnyx di Sanzeno” domenica 13 chiude la mostra “L’età del ferro”

Il 20 luglio scorso presso il Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili è stata inaugurata la mostra “L’età del ferro – Le opere di Luciano e Ivan Zanoni dialogano con la storia d’Anaunia”, (qui l’articolo) che chiuderà i battenti domenica 13 ottobre, ed è dedicata a due grandi esponenti dell’arte contemporanea trentina, i fabbri scultori Luciano e Ivan Zanoni.
“Dialogando sul Karnyx di Sanzeno” è il titolo dell’ultimo evento collaterale organizzato nell’ambito della mostra e previsto per sabato 12 ottobre 2019 alle ore 17.30 in entrambe le sedi della mostra, il Museo Retico e Casa de Gentili. Un viaggio alla scoperta del corno celtico di Sanzeno e dell’arte celtica di cui è espressione e della sua re-interpretazione contemporanea da parte di Luciano Zanoni e del figlio Ivan.
Si parte presso il Museo con l’introduzione di Paolo Bellintani della Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento al dialogo tra l’artista Ivan Zanoni e l’archeologa Rosa Roncador. L’appuntamento proseguirà presso la storica dimora gentilizia Casa de Gentili con la visita al percorso espositivo in compagnia di uno degli artisti delle opere.
La mostra ha riscosso una grande affluenza di visitatori con oltre 2500 ospiti. Il percorso espositivo, organizzato nei suggestivi spazi di Casa de Gentili, ha interagito con il territorio attraverso una sezione espositiva dislocata in uno dei siti di maggior importanza per la storia della Val di Non quale il Museo Retico di Sanzeno, Centro per l’Archeologia e la Storia Antica della valle.
Un dialogo a tre fra Luciano, Ivan e l’archeologia, la disciplina che contribuisce a ricostruire l’identità dei popoli attraverso lo studio le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l’ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l’analisi delle tracce materiali lasciate nel corso dei secoli.
Il progetto “L’età del ferro” è frutto di un lavoro corale tra i due artisti, i curatori Marcello Nebl e Gianluca Fondriest, l’Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento ed il Centro Culturale d’Anaunia cui fanno parte la Comunità della Val di Non, il Comune di Sanzeno, l’Associazione Culturale G. B. Lampi, il Consorzio Bim dell’Adige e l’Azienda per il Turismo della Val di Non. Il progetto è stato sostenuto dagli Istituti di Credito Cassa Rurale Val di Non e Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia, Osteria Casa de Gentili, Zadra Cles e Miniera San Romedio.
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Trento5 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento5 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi5 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento1 giorno fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Trento5 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti