Trento
“Giovani ricercatori cercansi!”: entro il 29 novembre le iscrizioni

Sono aperte fino al 29 novembre 2019 le iscrizione al concorso “Giovani ricercatori cercansi!”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni).
Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica e innovazione. In palio premi in denaro da 1.000 a 3.000 euro.
Ricerca e innovazione sono aspetti strategici per lo sviluppo sociale ed economico: per questo motivo è fondamentale diffondere, già tra gli studenti delle scuole secondarie, una cultura della ricerca, offrendo loro occasioni per sperimentare in prima persona, che cosa significa lavorare con la scienza e le con sue applicazioni.
In tale ambito, dal 2005, la Provincia, in collaborazione con Accademia Europea di Bolzano-EURAC, Università Leopold Franzens di Innsbruck e Alpine Mittelschule di Davos nel Cantone dei Grigioni (Svizzera) promuove il concorso transfrontaliero “Giovani Ricercatori Cercansi-Junge Forscher Gesucht”.
Il concorso è rivolto ai giovani dai 16 e i 20 anni del Trentino Alto Adige, Tirolo e Grigioni che potranno vivere autonomamente le loro prime esperienze di ricerca, confrontandosi, a livello provinciale e poi internazionale, con esperti e coetanei nell’ambito delle scienze naturali e dell’innovazione.
I giovani ricercatori avranno l’opportunità di presentare studi o lavori di ricerca di base o applicata o progetti finalizzati allo sviluppo sperimentale o di prodotto. E’ possibile partecipare individualmente o in piccoli gruppi (massimo 5 persone per gruppo).
I progetti dovranno presentare un’impostazione scientifica, nonché uno svolgimento metodologicamente rigoroso e verranno valutati da esperti in merito all’originalità, all’approccio metodologico o allo svolgimento del lavoro. In palio premi in denaro da 1.000 a 3.000 euro distinti nelle due categorie: progetti di ricerca di base o applicata e progetti di sviluppo sperimentale o di prodotto.
Le scadenze sono: il 29 novembre 2019 per l’iscrizione presso la segreteria del concorso della regione di appartenenza e il 31 gennaio 2020 per la consegna del progetto.
La finale del concorso si terrà a Trento, presso il MUSE, il 23 e 24 aprile 2020.
I partecipanti trentini dovranno inviare l’iscrizione tramite pec all’indirizzo: umse.industriaricerca@pec.provincia.tn.it.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento6 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob