Connect with us
Pubblicità

Piana Rotaliana

Zambana e Nave San Rocco alla scoperta delle tradizioni e dei sapori del passato con “Antiche Terre”: quando il volontariato unisce le comunità

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Quando il volontariato unisce le comunità. E la storia e la cultura popolare diventano strumento per costruire una comunità unica a partire da due realtà, realizzando un evento che permetta loro di riconoscersi in un passato comune.

È questa l’idea alla base di “Antiche Terre”, manifestazione promossa dalle Pro Loco di Zambana e Nave San Rocco, che vedrà la sua seconda edizione andare in scena il prossimo weekend, sabato 5 e domenica 6 ottobre, a Zambana Vecchia e che è stata presentata in conferenza stampa questa mattina nella sede della Federazione Pro Loco.

L’evento nasce lo scorso anno, alla soglia della fusione tra i Comuni di Zambana e Nave San Rocco, quando le rispettive Pro Loco decisero anticipare l’unione amministrativa proponendo un momento di festa per le due comunità.

Il risultato di questo esperimento superò le aspettative, con più di 4000 presenze nelle due giornate di festa e la partecipazione pressoché totale delle due comunità di Zambana e Nave San Rocco, oltre ai molti ospiti dalle vicinanze.

Quest’anno l’obiettivo degli organizzatori è dunque confermare il successo e migliorare nella sostanza le proposte della manifestazione.

Cuore dell’evento rimane la rievocazione della storia delle due comunità, con l’idea, come spiega Walter Caset, vicepresidente della Pro Loco Nave San Rocco, di “trasportare i visitatori indietro nel tempo, in un momento di vita quotidiana della Zambana Vecchia dei primi decenni del Novecento, ricreando ambienti e costumi dell’epoca, e facendo persino circolare una moneta ad hoc, i ‘terrini’”.

Pubblicità
Pubblicità

Il passato è il filo rosso che unisce l’offerta gastronomica, fatta di semplici piatti di una volta (minestra di trippe, smacafam, fasoi en bronzon con lucanica, polenta e crauti, canederli, strangolapreti , frittelle di mela e strauben) e il ricco programma d’intrattenimento, che spazia dalla musica ai giochi e laboratori i per bambini a cura di aziende agricole, alle visite guidate, alle mostre di cartoline vintage, fotografie e opere di artisti locali, fino alle dimostrazioni di antichi mestieri.

Novità di quest’anno sarà poi l’ampio spazio dedicato ai filmati sulla vita e la storia dei due paesi, e l’introduzione di una caccia al tesoro tra passato e presente (a cura di Historic), dove storia e tecnologia si uniscono.

Passato quindi come punto di partenza per riconoscersi ed elemento condiviso su cui gettare le basi per un futuro di comunità: nelle parole della presidente della Pro Loco di Zambana, Monica Viola, “l’evento vuole contribuire alla riscoperta e alla conservazione delle tradizioni, dei mestieri, dei gusti e delle abitudini sociali che hanno caratterizzato il territorio trentino, attraverso un evento che metta la cultura popolare al centro dell’interesse, e allo stesso tempo faccia riscoprire un patrimonio immateriale che è parte della cultura delle Pro Loco. Il passato traccia quindi la strada da seguire per crescere come comunità unica”.

Questa esperienza – continua la presidente – introduce anche un nuovo modo di fare Pro Loco, che si basa su uno spirito di collaborazione e condivisione utile per le nostre associazioni per crescere e rendersi conto che se da soli possiamo fare tanto, insieme possiamo molto di più”.

Uno spirito in cui le due comunità hanno fortemente creduto, come dimostra la creazione di una squadra di oltre 200 volontari coinvolti, tra le due Pro Loco, le 19 associazioni dei due paesi e chi ha voluto dare una mano.

Un concetto ribadito anche dal sindaco del neonato comune Terre d’Adige, Renato Tasin: “Il contributo che il volontariato dà al turismo è unico, perché nasce da un legame forte e autentico con il territorio. Per l’amministrazione è motivo di grande orgoglio vedere un territorio come quello di Zambana Vecchia, abbandonato negli anni Cinquanta (a seguito della frana del 1955), rinascere anche grazie al volontariato”.

Di sinergia tra volontariato e turismo ha parlato il presidente del Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg, Alois Furlan, definendo l’evento “un ottimo modo per differenziare l’offerta turistica locale della Piana Rotaliana, aggiungendo agli eventi di carattere enogastronomico un interessante momento di valorizzazione culturale del nostro territorio che oggi, anche grazie alla riapertura del Giardino dei Ciucioi a Lavis, si può dirigere anche in questo verso”.

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Recensioni18 minuti fa

“Il libraio di Kabul”, una delle testimonianze più commoventi sulla società afghana.

Trento19 minuti fa

Giovani e colloqui di lavoro: tra stress e domande scomode

Fiemme, Fassa e Cembra48 minuti fa

Antropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025

Telescopio Universitario50 minuti fa

La studentessa Fatima Zahra El Maliani è Cavaliere al merito

Trento11 ore fa

È Francesco Valduga il candidato presidente del centro sinistra

Trento11 ore fa

Truffa allʼereditiera Caproni, arrestati quattro napoletani

Val di Non – Sole – Paganella12 ore fa

Per gli over 60 a Cles aperto sportello di supporto per le nuove tecnologie

Trento12 ore fa

L’ultimo addio a Claudio Taverna

Io la penso così…13 ore fa

Karol Tabarelli de Fatis: “i cittadini ci hanno inoltrato foto che documentano l’alterazione delle acque del Rio Salone: allertati APPA, Vigili del Fuoco e Forestale”

Trento14 ore fa

Oltre un milione di euro di progetti rivolti alla cura di soggetti con disturbi dello spettro autistico

Fiemme, Fassa e Cembra14 ore fa

Turista danese ubriaco sulle piste di sci, scontro con carabinieri e Polizia di Stato. Denunciato

Piana Rotaliana14 ore fa

Mezzocorona, contributi alle famiglie che usufruiscono del servizio colonie estive

Trento14 ore fa

Per la giornata della consapevolezza sull’autismo, il Nettuno si tinge di blu

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

Rumo, perde l’appiglio a cade dalla palestra di roccia: attimi di apprensione per un 12enne elitrasportato al Santa Chiara

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Auto in fiamme a Malè, danni ingenti alla vettura

Italia ed estero4 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Rovereto e Vallagarina3 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena3 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento3 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

Trento3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza