Trento
Tavolo del clima: la Giunta nomina Roberto Barbiero coordinatore

Nel giorno in cui i giovani di tutto il mondo scendono nuovamente in piazza, sull’esempio della 16enne svedese Greta Thunberg, per chiedere ai governi azioni più incisive contro il cambiamento climatico, anche la Provincia autonoma di Trento intende rafforzare la sua azione per ridurre le emissioni che causano l’effetto serra per assicurare un futuro alle nuove generazioni.
Nella seduta di ieri, venerdì 27 settembre 2019 è stato nominato infatti il coordinatore del Tavolo provinciale di coordinamento e di azione sui cambiamenti climatici, come previsto da una delibera dello scorso giugno, nella persona di Roberto Barbiero, attualmente in forze al Servizio prevenzione rischi della Provincia autonoma e inserito nell’Elenco del personale particolarmente qualificato cui possono essere affidati incarichi di esperto, a tempo determinato.
Entro dicembre Barbiero elaborerà un primo piano di lavoro nelle due direzioni in cui il tavolo è stato chiamato ad operare: rafforzamento delle basi scientifiche a supporto della conoscenza del fenomeno e misure di mitigazione e adattamento.
“Questo non è l’unico impegno che la Giunta si assume – sottolinea il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina – perché su questo tema il Trentino c’è e vuol continuare ad esserci. Come assessorato vogliamo sostenere l’azione dei giovani di Fridays For Future e metterci in ascolto delle loro richieste. Le loro preoccupazione sono anche le nostre anche se saranno loro soprattutto a dover fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ciò deve richiamare non solo i decisori politici ma l’intero mondo degli adulti ad una più forte assunzione di responsabilità“.
“Il primo passo – sottolinea ancora l’assessore Tonina – è però indubbiamente quello di ascoltare il mondo scientifico e approfondire la nostra conoscenza dei fenomeni in atto. Per questo riteniamo di grande importanza la manifestazione Trentino Clima 2019 che dal 23 al 26 ottobre vedrà protagonista a Trento il tema dei cambiamenti climatici. Al centro di questo evento la Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima-SISC, dove verranno esaminate le tesi e le conoscenze più avanzate sul fenomeno. Sono previsti però numerosi eventi rivolti al pubblico, con il coinvolgimento delle istituzioni culturali e scientifiche locali, e ci auguriamo che, come già in passato, anche questa volta le persone partecipino, soprattutto i giovani, il mondo dei media, le associazioni. Come assessorato – prosegue Tonina – intendiamo mettere in campo azioni concrete e ambiziose per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti e adottare adeguate misure di adattamento sia per ridurre i potenziali danni dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi, sulla società e sulle attività economiche ma anche per cogliere delle opportunità per il nostro territorio. Ci stiamo adoperando già ora in difesa e per il risparmio dell’acqua che, tra l’altro, è la nostra principale fonte di energia, anche attraverso un piano sugli acquedotti ed un controllo più attento della qualità dell’acqua. Stiamo inoltre lavorando all’individuazione di azioni per ridurre il consumo dei contenitori di plastica, per migliorare l’efficienza energetica dei nostri edifici, per promuovere l’utilizzo della bicicletta e dei mezzi pubblici. Infine abbiamo potenziato le proposte didattiche di educazione ambientale e alla sostenibilità rivolte alla scuola, dando particolare rilievo alle grandi sfide ambientali e dei cambiamenti climatici, proprio perché riteniamo fondamentale sostenere i nostri ragazzi anche aiutandoli ad essere più consapevoli e preparati”.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento1 settimana fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento7 giorni fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vola per 500 metri sull’Ortles, muore il 23 enne Sebastiano Battisti
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!