Val di Non – Sole – Paganella
A Cogolo di Peio il meeting Stakeholders presenta il progetto «Rockthealps»

Nei giorni scorsi (il 25 settembre) si è tenuto in Val de la Mare, a Cogolo (Peio), lo stakeholders meeting del progetto europeo “Rockthealps”, nell’ambito dello Spazio alpino di “Interreg“.
“Rockthealps” è un progetto di cooperazione interregionale fra 15 partners di varie regioni alpine sulle foreste di protezione da massi.
I partners italiani sono, oltre al Servizio Foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, ERSAF Lombardia, le Università di Padova e di Torino e il Politecnico di Torino.
Durante il meeting si sono visitate due aree di studio oggetto di rilievi approfonditi sulla efficacia del bosco di protezione da massi.
In particolare l’area Pontevecchio, a monte della malga omonima, presenta popolamenti di larice e cembro interessati da ricorrenti fenomeni di caduta massi, attraversati da un sentiero del Parco Nazionale dello Stelvio, molto frequentato da turisti ed escursionisti durante la stagione estiva.
Durante la visita all’area si sono analizzati i danni e le risposte del popolamento alla caduta massi, nonché le misure gestionali.
Sono state illustrate le simulazioni effettuate con modelli tridimensionali, a partire da rilievi dei massi e del popolamento forestale, per quantificare l’efficacia del bosco nella trattenuta dei massi e nella dissipazione della loro energia cinetica cumulata.La zona, fortemente caratterizzata dalla presenza di canaloni di valanga, funge da test area anche per la modellizzazione delle aree potenzialmente soggette ai fenomeni valanghivi, in corso di realizzazione in collaborazione con il WSL (Istituto per lo studio della neve e delle valanghe) di Davos (CH).
Si sono quindi analizzati i concetti di base e la metodologia di questa di modellizzazione, sulla base di un’anteprima relativa all’area di studio.
Nel pomeriggio si è approfondita l’analisi su una seconda area di studio, quella di Prabon, il cui bosco svolge un’importante funzione di protezione nei confronti della strada comunale sottostante a servizio di parcheggi, attività ricettive e della centrale idroelettrica.
Oltre alla definizione del valore di protezione tramite le simulazioni in 3D, ci si è confrontati sui metodi e scopi della valutazione economica della funzione di protezione svolta dal bosco.
Erano presenti ed hanno portato contributi rappresentanti dell’amministrazione provinciale (anche del settore forestale, meteorologico e geologico), dell’ASUC di Cogolo, del Comune di Peio, del Parco Nazionale dello Stelvio settore Trentino, dell’Università di Padova e di Hydro Dolomiti Energia.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena4 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Trento5 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Quei sorpassi pericolosi sulla Statale 47… – IL VIDEO