Trento
Accordo di collaborazione tra tsm e Fondazione Museo storico del Trentino

L’obiettivo è sviluppare forme di collaborazione che valorizzino le potenzialità presenti nelle due istituzioni, unendo le specifiche competenze e gli strumenti di cui ciascuno Ente dispone.
Con l’accordo infatti tsm e FMST si impegnano, in particolare, a realizzare ricerche di interesse comune su temi di carattere storico e istituzionale con particolare riferimento all’assetto autonomistico.
La firma è avvenuta lunedì, fra Sabina Zullo, presidente di tsm-Trentino School of Management e Giorgio Postal, presidente della Fondazione Museo storico del Trentino.
Oggetto dell’intesa sono anche l’apertura di reti e collaborazioni istituzionali con altre realtà operanti nel campo della ricerca in ambito regionale ed europeo, finalizzate a esplorare nuove frontiere della ricerca su tematiche di comune interesse e a promuovere la valorizzazione del pluralismo culturale.
Una parte importante che le due istituzioni vogliono rafforzare riguarda inoltre la comunicazione e l’editoria: attraverso supporti televisivi, applicazioni tecnologiche, canali social, percorsi espositivi e progetti editoriali congiunti, rivolti a un ampio pubblico non necessariamente specialistico, intendono promuovere e divulgare le proprie attività e ricerche con l’obiettivo di promuovere le rispettive competenze.
L’accordo sancisce infine la collaborazione in ambiti formativi di reciproco interesse in termini scientifici, progettuali e organizzativi, con scambio gratuito di docenti e spazi formativi.
In ciascuno di questiambiti, tsm e Fondazione Museo storico del Trentino elaboreranno congiuntamente e annualmente progetti specifici.
«Siamo molto soddisfatti di intraprendere questa nuova importante collaborazione a livello territoriale, in particolare sui temi dell’autonomia e della formazione – ha dichiarato la presidente di tsm Sabina Zullo – Questo non potrà che valorizzare ulteriormente lo studio, la diffusione e la conoscenza della nostra storia e delle nostre peculiarità».
«L’accordo di oggi dà forza ad entrambi gli enti – ha ribadito il presidente della FMST Giorgio Postal – e potenzia le rispettive mission. È assolutamente essenziale in questo momento elevare la consapevolezza civica e culturale e la collaborazione firmata oggi va in questa direzione».
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt