Val di Non – Sole – Paganella
La LILT e il nuovo servizio di agopuntura per pazienti oncologici a Cles

Dopo il successo di Trento, la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ha deciso di avviare anche a Cles un servizio permanente di agopuntura per i pazienti oncologici nella propria sede in via Lorenzoni, 27.
Il percorso di terapia con l’agopuntura, della durata di minimo quattro/cinque sedute una volta la settimana, si orienta al trattamento di sintomi quali stanchezza cronica, dolori muscolari e articolari, disturbi d’ansia, insonnia, sindrome climaterica (vampate), nausea e secchezza orale.
L’agopuntura è parte integrante della medicina tradizionale cinese, che da sempre si orienta alla cura dei problemi che hanno portato allo sviluppo della malattia e tratta il paziente nel suo insieme “mente-corpo”, cercando di riportarlo in armonia con sé stesso e l’ambiente.
L’agopuntura viene da un passato molto lontano: si dice sia nata nella preistoria, poi diffusa in tutto il mondo prima della scrittura, e giunta fino a noi tramandata da antichi testi cinesi. In Europa viene portata dai Gesuiti missionari in Cina.
Negli ultimi decenni sono aumentati gli studi clinici sull’agopuntura in oncologia, legati prevalentemente al trattamento di sintomi causati dalla malattia e dalle terapie.
In un momento di riscoperta della cosiddetta medicina complementare, l’agopuntura affianca sempre più la medicina convenzionale sia con funzioni di supporto nel migliorare la qualità della vita, come nel caso dei tumori, sia di vera e propria terapia in casi particolari come emicranie o cefalee, senza rilevanti effetti collaterali.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla LILT Sezione Provinciale di Trento – Delegazione Valli di Non e di Sole, via Lorenzoni, 27 – 38023, Cles. Gli orari sono i seguenti: martedì dalle 9 alle 11 e giovedì dalle 15 alle 17; tel. 0463.625223; e-mail: delegazionecles@lilttrento.it.
Val di Non – Sole – Paganella
Coredo, si è alzato il velo sulla mostra “Abbiamo un Piano!”

Si è alzato il velo sulla mostra “Abbiamo un Piano!” che a Casa da Marta, a Coredo, racconta i progetti del Piano Giovani di Zona “Terra di Mezzo” dei Comuni di Predaia e Sfruz attraverso immagini, filmati, frasi suggestive e oggetti significativi. (altro…)
Val di Non – Sole – Paganella
Lover: la parrocchia costruisce il campetto, il Comune di Campodenno contribuisce

La Parrocchia dell’Immacolata di Lover ha realizzato, in prossimità della canonica, un campetto polifunzionale a servizio della frazione. (altro…)
Val di Non – Sole – Paganella
«Agorà forum sound» a Smarano, il concerto finale con MotoContrario

Domenica 15 dicembre ad ore 20.30 a Smarano, nell’Auditorium della Smarano Organ Academy, si terrà un concerto con le opere dei giovani compositori che hanno partecipato all’“Agorà Forum & Sound – Workshop & Performance”, progetto promosso dall’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” in collaborazione con Associazione di Promozione Sociale Mons. Celestino Eccher e MotoContrario Ensemble.
Nei mesi da settembre a dicembre 2019 un gruppo consistente e internazionale di compositori ha lavorato a Smarano alle proprie composizioni nell’ambito di quest’esperienza aperta di creatività, condivisione e confronto; giovani provenienti da Italia, Russia, Iran, Germania.
Le composizioni saranno eseguite dal MotoContrario Ensemble nella composizione con Beatrix Graf (clarinetti), Emanuele Dalmaso (sassofoni), Riccardo Terrin (tromba), Andrea Mattevi (viola), Marco Longo (pianoforte). L’ensemble eseguirà opere dei compositori: Marco Faglia, Claudio Dina, Sebastiano De Salvo, Edgar Caracristi, Veronika Reutz Drobnić, Roman Parkhomenko, Abolfazl Rahbarian, Daniele Grott, Giacomo Mazzucchi.
A Smarano si sono svolti i laboratori creativi di composizione, studio e ricerca, guidati da Cosimo Colazzo, compositore, docente al Conservatorio Bonporti.
Qui i compositori hanno potuto seguire i laboratori dedicati alle tecniche strumentali contemporanee tenute dai musicisti del MotoContrario ensemble, il sassofonista Emanuele Dalmaso, il violista e compositore Andrea Mattevi, il pianista e compositore Marco Longo, il trombettista Riccardo Terrin, la clarinettista Beatrix Graf, ed hanno potuto incontrare compositori e artisti ospiti.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Cartitro, la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, la Provincia Autonoma di Trento ed il Consorzio BIM dell’Adige.
Ha preso così forma e si compie un progetto dove giovani compositori emergenti hanno potuto incontrarsi, scambiare esperienze e idee, condividere i loro esperimenti. Un luogo, anche, dove questi stessi artisti hanno realizzato un loro progetto compositivo, che ora viene comunicato al pubblico grazie all’interpretazione di un ensemble professionale.
“Agorà Forum & Sounds” ha rappresentato una manifestazione di grande successo, di richiamo internazionale, con la sua formula di laboratori, di forum di discussione e confronto, con worskhop su tecniche compositive, tecniche strumentali.
L’intenzione e la volontà degli organizzatori, di quanti vi hanno partecipato, è di replicarla nell’anno a venire, allargandola a nuove occasioni di relazione e confronto: nuovi organici, rapporti di antico e contemporaneo.
In una sede come l’Accademia di Smarano, quale più bella e arricchente esperienza di connettere e mettere in dialogo l’antico e il contemporaneo, gli strumenti della tradizione e nuovi strumenti, la cultura dell’interpretazione filologica e quella che si esprime con le visioni del futuro? A questo stanno pensando gli organizzatori e collaboratori. Una straordinaria possibilità di mettere in rete esperienze, sensibilità diverse, di aprire dialoghi culturali, in un orizzonte internazionale.
L’ingresso al concerto è libero
-
Trento4 settimane fa
Trattato dai condomini peggio di un “animale”: la storia di Andrea, bambino autistico di 9 anni
-
Italia ed estero4 settimane fa
Spaventoso incidente in Slovenia, tir precipita da viadotto. Il Video
-
Trento4 settimane fa
Annalisa Ravagni: il racconto degli ultimi sei mesi di vita insieme a Michele
-
Offerte lavoro4 settimane fa
Gourmet Italia di Borgo Valsugana ricerca personale da assumere
-
Food and Wine4 settimane fa
Pancaffè, il posto dove trascorrere i migliori momenti di pausa accompagnati dalla tradizione
-
Valsugana e Primiero4 settimane fa
Auto danneggiata, l’appello di Riccardo Frison: «Offro una ricompensa a chiunque mi aiuti»
-
Trento3 settimane fa
È Serena Pedergnana la 25 enne trovata morta ieri. C’è il sospetto di un’overdose di eroina tagliata male
-
Trento3 settimane fa
La porno star trentina Silvia Dellai si confessa: «Facevo la pornostar, ora faccio la DJ e mi sento liberata»