Rovereto e Vallagarina
Dal Friuli a Villa Lagarina per studiare il Marchio family e il Distretto famiglia

Una delegazione del Friuli Venezia Giulia ha visitato il Trentino, facendo tappa anche a Villa Lagarina, per conoscere le buone pratiche del Marchio family e del Distretto famiglia Vallagarina.
Il tour è stato organizzato assieme all’Agenzia per la famiglia della Provincia di Trento.
Il gruppo comprendeva rappresentanti dei Comuni di Porcia (PN), Spilimbergo (PN), Pordenone, Udine, Trieste e il Forum Associazioni familiari del Friuli Venezia Giulia.
Dopo i lavori del mattino alla sede di Tsm a Trento, durante i quali è intervenuto anche il dirigente generale dell’Agenzia per la famiglia Luciano Malfer, è seguito il pranzo a Villa Lagarina, non a caso in un ristorante certificato family: la “Locanda dal Barba”.
Dalle 15 i lavori del pomeriggio, in Sala Nobile a Palazzo Libera, con gli interventi della vicepresidente (con delega alle attività socio assistenziali) della Comunità della Vallagarina Enrica Zandonai, dell’assessora comunale ai servizi alla persona di Villa Lagarina Serena Giordani e della vicesindaco e assessora ai servizi alla persona di Vallarsa Ornella Martini.
Con loro, la coordinatrice del Distretto famiglia Francesca Cenname, Egon Angeli per l’associazione Energie alternative e Patrizia Pucci per il Centro Famiglia 180 gradi.
Serena Giordani spiega: «Siamo stati tra i primi Comuni a ottenere il Marchio family e ad aderire al Distretto famiglia. Oggi serve adattarsi all’invecchiamento della popolazione e alla presenza di molte famiglie monoparentali.
Il Comune si affianca, col suo impegno economico, alle associazioni. L’adesione al Distretto permette una maggiore circolazione delle idee e delle buone pratiche».
Ornella Martini: «La particolarità del nostro Comune, di montagna e con molte frazioni, ha reso necessario trovare forme creative per realizzare il benessere familiare. Un esempio è il sostegno che diamo, per la manutenzione dei parchi giochi, alle associazioni. Altro caso di successo è il nido familiare. Sono impegnate con noi la sezione Sat e il Circolo Lamber».
Enrica Zandonai: «Dal 2015 il Distretto ha continuato a crescere: partiti da 5 Comuni siamo arrivati a 11, superiamo i 100 aderenti considerando tutti i soggetti impegnati. Si sono create collaborazioni e relazioni, le buone pratiche circolano.
Per la visita della delegazione friulana, ho insistito affinché il momento di confronto col territorio avvenisse proprio a Villa Lagarina, uno dei Comuni che è stato più attivo in questo percorso».
Il tutto si è concluso con una visita al Museo diocesano di Villa Lagarina e a Palazzo Libera.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)