Ambiente Abitare
A Primiero il Congresso dei carabidologi europei

Dopo cinquant’anni dal primo Congresso, si è aperto ieri a Primiero il 19° European Carabidologists Meeting.
Il congresso dei carabidologi europei (European Carabidologists Meeting) è tradizionalmente un momento di incontro in cui ricercatori da tutta Europa (e non solo) discutono informalmente di ecologia, biogeografia, evoluzione, sulla base di un comune oggetto di studio, i Coleotteri Carabidi.
All’apertura del Congresso hanno portato i saluti il dirigente del Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia Autonoma di Trento, Romano Stanchina, l’assessore del Comune di Primiero San Martino di Castrozza, Giacobbe Zortea e il presidente del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, Silvio Grisotto. I lavori sono stati aperti da Roberto Pizzolotto del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della terra dell’Università della Calabria.
Gli studi più recenti hanno permesso di constatare che i Carabidi mostrano un discreto grado di variazione morfologica, che quasi sempre si accompagna a risposte eco-comportamentali ben precise, a loro volta correlate a determinate tipologie di habitat o di risorsa trofica. Queste caratteristiche adattative sono oggi sempre più utilizzate anche ai fini di una valutazione dello status dell’ambiente, specialmente se considerate come parametri “collettivi” o tipologici (“species traits”) di una comunità di specie.
I Carabidi considerati come organismo modello hanno inizialmente riunito diversi ricercatori nel 1969 a Wijster (Olanda), dove ha preso origine la tradizione degli European Carabidologists Meetings, che attualmente si susseguono con cadenza biennale.
Il tema principale del 19° ECM è “I carabidi in ambienti estremi”, ma vengono accettate anche comunicazioni e poster che rientrano nei principali temi di ricerca come ad esempio: la sistematica dei Carabidi, il loro ruolo negli agroecosistemi, la funzione di indicatori ecologici, l’utilità ai fini del monitoraggio degli ecosistemi naturali o antropizzati, il cambiamento climatico.
Il 19° European Carabidologists Meeting è organizzato dal Parco Naturale di Paneveggio e dal Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Val di Non: Crm aperti la vigilia di Natale, chiusi il pomeriggio del 31 dicembre
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Per andare a Messa si potrà uscire dal comune: ecco le disposizioni per le celebrazioni in Diocesi e le messe con l’arcivescovo Lauro
- Trento4 settimane fa
Chico Forti tornerà finalmente in Italia