Trento
Adottato il Piano di controllo per l’eradicazione della malattia di Aujeszky

Decisione importante presa venerdì dalla Giunta provinciale, su indicazione dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, che va nella direzione di una maggiore tutela delle produzioni tipiche locali.
L’esecutivo ha infatti adottato il Piano di controllo per l’eradicazione della malattia di Aujeszky, una patologia virale che causa gravi perdite economiche agli allevamenti suinicoli, demandando all’Azienda provinciale per i servizi sanitari l’attuazione delle attività previste.
“Il Piano è uno strumento indispensabile non solo per migliorare lo stato sanitario degli allevamenti di suini ma anche e soprattutto per tutelare le relative produzioni. – spiega l’assessore Segnana – Si tratta peraltro di un Piano di nuova attuazione che si configura come un primo passo di un percorso, al termine del quale sarà possibile richiedere alla Commissione europea l’inserimento della nostra Provincia fra i territori indenni da questa malattia”.
La malattia di Aujeszky è una patologia virale che causa gravi perdite economiche agli allevamenti suinicoli, come mortalità, riduzione della crescita e calo della fertilità, nei confronti della quale a livello nazionale sono già in atto piani di controllo specifici. Inoltre a livello europeo, Stati membri e loro regioni possono beneficiare di specifiche garanzie sanitarie negli scambi commerciali nel caso abbiano in essere piani di eradicazione riconosciuti o siano indenni da tale malattia.
Il Trentino, pur non avendo una popolazione suinicola numericamente rilevante, presenta produzioni tipiche locali che vanno tutelate sotto tutti gli aspetti, ivi inclusi quelli sanitari. Infatti, la carne di suino, oltre ad essere consumata fresca, trova impiego nella preparazione di numerosi prodotti tradizionali (ad esempio: lo “Speck del Trentino”, la “Mortandela”, la “Luganega del Trentino” e la “Ciuiga”, quest’ultima riconosciuta inoltre quale presidio Slow Food).
Un piano di eradicazione della malattia di Aujeszky è pertanto lo strumento necessario per migliorare lo stato sanitario degli allevamenti suinicoli e tutelare le relative produzioni tipiche locali.
Il Piano proposto è di nuova attuazione. Lo svolgimento delle attività previste dal Piano consentirà al competente Servizio provinciale di raccogliere i dati necessari per avanzare alla Commissione europea, per il tramite del Ministero della Salute, la richiesta di inserimento della Provincia autonoma di Trento tra i territori elencati nell’allegato II della decisione 2008/185/CE.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)