Val di Non – Sole – Paganella
Nel 2020 a Ronzone e in tutta la Val di Non il “Borzage Film Festival”

Proseguirà anche nel 2020 l’omaggio a Frank Borzage da parte di Ronzone, paese dell’alta Val di Non che ha dato i natali al padre del grande regista americano vincitore di due premi Oscar.
È in fase di ideazione e affinazione la serie di eventi che l’anno prossimo saranno dedicati alla celebrazione di questo famosissimo personaggio originario di Ronzone.
La manifestazione più importante sarà costituta dal “Borzage Film Festival”, una retrospettiva dei film più significativi che verranno proiettati ogni finesettimana nei mesi di luglio e agosto in varie sale cinematografiche della Val di Non.
A rivelare i dettagli della proposta è il sindaco di Ronzone Stefano Endrizzi. “L’organizzazione della retrospettiva sarà affidata all’Associazione culturale Sguardi dell’esperto di cinema Michele Bellio, che già quest’anno ha collaborato negli eventi realizzati, tra i quali è da ricordare la mostra tuttora in corso” spiega il sindaco.
Un’esposizione, quella allestita ai Musei di Ronzone, che sta riscuotendo un grande successo. “Grazie alla mostra su Borzage – rivela il sindaco – le visite ai Musei sono raddoppiate. Mediamente ricevono ora tra le 25 e le 30 visite giornaliere, quando prima superavano di poco le 10 presenze al giorno. Di questo siamo orgogliosi”.
La mostra, che è stata inaugurata il 13 luglio scorso e rimarrà aperta fino al 13 ottobre, ha avuto un’ampia eco sulla stampa italiana, nonché su media e siti di lingua inglese e tedesca. Complessivamente hanno parlato della mostra circa 80 media, tra i quali la Gazzetta del Mezzogiorno, la Sicilia, il Giornale del Friuli, il Corriere della Sera, il Gazzettino, la Rai, l’agenzia Ansa, oltre ai media e tv locali che hanno dedicato all’evento grande spazio.
La retrospettiva del prossimo anno sarà aperta da un incontro a Ronzone con protagonisti del cinema italiano e con critici e giornalisti specializzati al fine di approfondire il profilo e il valore delle opere cinematografiche dirette da Frank Borzage.
A tale scopo è già stato invitato Hervè Dumont storico del cinema mondiale, che ha scritto in lingua francese una biografia di oltre 700 pagine su Frank Borzage.
A questo proposito, per quanto riguarda l’annunciata stesura di un libro su Borzage si sta pensando a qualcosa di diverso rispetto a una biografia, che per l’appunto già esiste. “L’idea – afferma Endrizzi – è quella di dar vita a un prodotto più snello e commerciale, qualcosa che dia anche visibilità a Ronzone, alla Val di Non, al Trentino”.
Tornando al Film Festival, è Ettore Zampiccoli, che ha curato la fase di comunicazione e promozione dell’omaggio a Borzage, a fornire i dettagli della proposta. “Come detto, la rassegna sarà aperta da un incontro con critici ed esperti del cinema – dichiara –. L’intento è di farne un appuntamento fisso, da dedicare ogni anno a un attore o regista straniero discendente da emigrati italiani”.

Ettore Zampiccoli (a sinistra) e il sindaco di Ronzone Stefano Endrizzi (a destra)
Ma gli eventi per ricordare Frank Borzage non si fermeranno qui. Il Comune di Ronzone ha già concordato con l’Associazione Trentini nel Mondo la presenza di una delegazione all’edizione 2020 dell’Ittona, l’associazione che riunisce i rappresentanti dei circoli dei trentini degli Stati Uniti e del Canada.
Grazie alla disponibilità del presidente dei Trentini nel mondo, Alberto Tafner, e del direttore, Francesco Bocchetti, una delegazione di Ronzone e della Provincia di Treno sarà presente alla Convention, che si svolgerà ad Albany (New York) dal 31 luglio al 2 agosto. Sarà una bella occasione per presentare ai discendenti degli emigrati trentini la figura di Frank Borzage.
Il Comune sta anche valutando la possibilità di promuovere nel mese di luglio 2020 la prima Borzaga Convention, ovvero un incontro di familiarizzazione aperto a quanti, in Italia e nel mondo, portano il cognome Borzaga.
Si tratterà di un week end dedicato alla storia dell’emigrazione nonesa con incontri culturali e conviviali, ovvero un modo simpatico per ricordare a tutti i Borzaga sparsi nel mondo l’opera e il prestigio di Frank Borzage.
Intanto proseguono anche i contatti con la Niaf (National Italian American Foundation) per poter realizzare, nel prossimo mese di novembre, una mostra dedicata a Frank Borzage all’interno del Museo degli italo-americani di Washington.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento21 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi