Trento
100 mila euro per gli orti didattici, risorsa per una cultura del verde e della sana alimentazione

Sono aree verdi all’interno dei plessi scolastici che possono essere recuperate, o appezzamenti di terreno utilizzati dalle scuole in forma gratuita di proprietà di enti pubblici, privati o imprese agricole, con cui possono essere realizzate forme di collaborazione:
Gli orti didattici nascono per diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura e per sensibilizzare gli alunni sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità alimentare.
Inoltre, contribuiscono a formare negli alunni la consapevolezza su un’alimentazione sana ed equilibrata e promuovono la biodiversità, attraverso modalità di apprendimento incentrate sulla pratica.
La Provincia sostiene il finanziamento di progetti educativi che possono essere presentati dalle istituzioni scolastiche del primo ciclo, provinciali e paritarie; perciò, con un provvedimento approvato oggi dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, sono stati definiti criteri e modalità per nuovi progetti triennali e validi per l’anno scolastico 2019/2020.
I progetti dovranno rispettare alcuni requisiti, come ad esempio prevedere il risparmio idrico, il riciclo dei rifiuti attraverso compostaggio, la salvaguardia del suolo privilegiando la fertilizzazione organica o la rotazione della colture.
Dovranno, inoltre, essere previste attività che favoriscono lo sviluppo della manualità e il recupero della tradizione agricola locale, coinvolgendo gli studenti in una riflessione più ampia, che faccia acquisire loro informazioni sulla stagionalità dei prodotti, l’acquisto consapevole e la scelta dei prodotti a chilometro zero.
Dal punto di vista didattico ed educativo, infatti, l’intento è quello di sviluppare la dimensione del fare in concreto e il recupero di attività che nel tempo si sono perse, o che comunque non appartengono più alla generalità della popolazione.
La realizzazione di orti didattici vuole promuovere un’educazione ambientale, alimentare e al biologico a tutto tondo, non dimenticando che prendersi cura di un terreno o di un’area verde significa prendersi cura della propria comunità, anche come soggetti attivi nella realizzazione di un benessere condiviso.
La somma complessiva messa a disposizione per finanziare i progetti ammonta a 100 mila euro.
I progetti da svolgere nel corso dell’anno scolastico 201972020 dovranno essere presentati entro il 7 ottobre 2019.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Torna il ddl Zan. Coghe (Pro Vita & Famiglia): «Inutile, non c’è nessuna emergenza»