Fiemme, Fassa e Cembra
Di corsa o a spasso tra i vigneti della Val di Cembra per la 31esima edizione della “Marcia dell’Uva”

Punta a replicare il successo dello scorso anno la “Marcia dell’Uva”, ormai famosa corsa non competitiva tra i vigneti della Val di Cembra che è pronta ad accogliere migliaia di partecipanti da tutto il nord Italia.
All’interno della programmazione della Festa dell’Uva di Verla di Giovo, tradizionale manifestazione dedicata alla vendemmia in calendario per il 20, 21 e 22 settembre (qui l’articolo), anche quest’anno uno spazio speciale sarà riservato alla “Marcia dell’Uva”, manifestazione podistica aperta a tutti in programma domenica 22 settembre.
Giunta alla sua 31esima edizione, la Marcia è un appuntamento molto amato, che lo scorso anno ha attirato oltre mille partecipanti tra corridori professionisti e tranquilli camminatori.
Merito della bellezza del tracciato, che si snoda tra le campagne della bassa Val di Cembra, ma anche del richiamo delle proposte della Festa dell’Uva, che trova proprio in domenica 22 il suo culmine.
La corsa, inserita all’interno dei circuiti FIASP, prende il via dalle 9 alle 10 (è possibile registrarsi fino alle 9) per concludersi verso l’ora di pranzo, a seconda della lunghezza del tracciato scelto dal partecipante.
Sono tre, infatti, i percorsi presenti, tutti con partenza e arrivo a Verla di Giovo, divisi per livelli: da 5 chilometri, adatto anche alle famiglie con passeggini, da 10 chilometri, adatto anche ai non atleti, e da 16 chilometri, per i più preparati.
Il primo percorso tocca i paesi di Verla e di Ceola, il secondo raggiunge Mosana, Palù di Giovo, Ville e Valternigo, mentre il terzo si spinge fino a Maso Spiazol di Verla di Giovo.
Lungo i tracciati si incontrano punti sosta che offrono bevande e spuntini a base di prodotti locali, e si scoprono luoghi di interesse storico artistico, come le chiese di S. Giorgio e di S. Floriano e la Torre della Rosa.
Vera attrattiva della corsa è però il paesaggio, dolce e collinare, con i filari di viti intervallati dai caratteristici muretti a secco, la cui arte è stata dichiarata pochi mesi fa patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco: percorrere i sentieri, a tratti sterrati, e le tranquille strade di campagna che vi si addentrano permette di godere al meglio di questo scenario unico.
Dopo la premiazione della corsa, che si terrà alle 13, i partecipanti potranno approfittare della ricca offerta enogastronomica proposta dagli stand della Festa dell’Uva e assistere poi, alle 14.30, alla sfilata dei carri allegorici, momento saliente della festa.
La quota di partecipazione è di 3 euro. Per le iscrizioni dei gruppi è possibile contattare Barbara Sebastiani (3472949246; barbara.sebastiani70@gmail.com), mentre i singoli potranno iscriversi direttamente il giorno della gara, fino alle 9, al Villaggio Centrale della Festa dell’Uva.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.festadelluva.tn.it.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento3 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara