economia e finanza
Alpine forum on smart industry: a Rovereto le strategie della trasformazione digitale per lo sviluppo delle pmi nelle aree alpine

Il 12 settembre alle ore 9.30 presso la sede di Trentino Sviluppo di via Zeni n.8
Con la regia di HIT-Hub Innovazione Trentino e la collaborazione del Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige e della Région Auvergne-Rhône-Alpes, la giornata di lavori dell’Alpine Forum on Smart Industry proporrà il 12 settembre, a Rovereto, un panorama delle opportunità che la trasformazione digitale è in grado di offrire alle piccole e medie imprese del territorio trentino e delle regioni dell’arco alpino.
L’evento si inquadra nel contesto della strategia macroregionale EUSALP, al cui interno HIT coordina il gruppo di lavoro espressamente dedicato alla Digital Industry.
“Grazie alla testimonianza di imprenditori di successo e agli interventi di professionisti dell’innovazione vogliamo dare visibilità alle attività in corso nell’ambito della strategia EUSALP, che mette al centro delle proprie azioni le specificità e i bisogni delle imprese operanti nelle regioni alpine”, spiega Luca Mion, Responsabile innovazione e trasferimento tecnologico di HIT, ente promotore dell’evento, previsto il 12 settembre alle ore 9:30 a Rovereto.
All’interno delle regioni alpine sono presenti numerose piccole-medie imprese che si contraddistinguono per un approccio positivo al cambiamento, malgrado la quotidianità imponga, spesso, altre priorità.
Grazie alla maturazione digitale, anche le PMI e le microimprese nelle aree montane e rurali, possono crescere e inserirsi in filiere produttive più evolute.
Le tecnologie digitali infatti, offrono un contributo determinante per rendere più efficienti i processi produttivi e logistici, e per inserirsi in quelle catene di valore strategiche per l’area alpina, come la bioeconomia e l’agrifood, l’energia e il legno, i materiali sostenibili e innovativi o le tecnologie per la salute.
“Auspichiamo che Alpine Forum on Smart Industry contribuisca ad informare e a stimolare le PMI a investire in innovazione e digitalizzazione, – conclude Mion – per questo motivo saranno descritte anche le opportunità proposte dal futuro programma europeo ‘Digital Europe’, che avrà lo scopo di finanziare le attività dei Digital Innovation Hub come il nostro, a supporto dei processi di innovazione e digitalizzazione delle imprese.”
Nella Provincia autonoma di Trento il Digital Innovation Hub è promosso e gestito da Confindustria Trento con Hub Innovazione Trentino come partner territoriale.
Perché il rilancio della montagna e della sua economia passano anche dall’innovazione delle sue imprese.
A questo link è possibile iscriversi e consultare il programma completo dell’evento: L’obiettivo di EUSALP è quello di promuovere la cooperazione tra le regioni dell’arco alpino e l’implementazione della strategia europea è affidata a 9 Gruppi d’Azione che operano su diversi obiettivi strategici.
La Provincia autonoma di Trento è attiva in tutti i gruppi di azione e Hub Innovazione Trentino rappresenta il Trentino nel Gruppo d’Azione 2 che, nel quadro del primo obiettivo strategico dedicato a “Crescita economica e Innovazione”, ha come obiettivo la crescita del potenziale economico dei settori strategici, con particolare attenzione alle opportunità per le PMI.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- economia e finanza4 settimane fa
Bonus auto: per il 2021 stanziati 420 milioni di euro per il settore
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Vermiglio: party nella piscina di un hotel senza mascherine. Il video diventa virale
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Val di Non: Crm aperti la vigilia di Natale, chiusi il pomeriggio del 31 dicembre
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”