Trento
Depurazione, il punto con il presidente Fugatti e l’assessore Tonina

Quasi 35 milioni di euro all’anno è la somma, coperta dalle tariffe, che la Provincia autonoma di Trento destina alla gestione delle infrastrutture destinate alla depurazione degli scarichi civili.
E’ un settore importante che interessa tutto il territorio provinciale con impianti che, oltre che adeguati tecnologicamente, devono essere anche flessibili, per far fronte alle variazioni di carico dovute alle presenze turistiche.
Il punto su questo settore lo hanno fatto ieri mattina i tecnici dell’Agenzia per la Depurazione e del Dipartimento Infrastrutture e trasporti della Provincia con il presidente Maurizio Fugatti e il vice presidente e assessore all’ambiente Mario Tonina.
L’incontro si è svolto presso il depuratore che si trova in località “Arena” a Riva del Garda ed è il principale tra i tre della zona del Basso Sarca.
Erano presenti anche i responsabili delle ATI che, dopo essersi aggiudicate una gara europea indetta da ADEP, da oggi, con la firma della relativa documentazione, sono responsabili della gestione degli impianti per il bacino orientale (Ecoopera e Consorzio Casa) e occidentale (Suez Trattamento Acque S.p.a., Ecoopera e Consorzio Casa), che hanno rispettivamente 25 e 32 impianti.
Il contratto durerà per due anni e potrà essere prorogato per altri due.
“E’ un settore – ha evidenziato l’assessore Tonina – nel quale il Trentino ha maturato una significativa esperienza e che è di particolare importanza per un territorio che fa della qualità e salubrità dell’ambiente il suo elemento distintivo”.
La gestione degli impianti, lo ha spiegato il dirigente del Servizio Gestione impianti, l’ingegner Giovanni Battista Gatti, è integrata, vedendo la collaborazione e l’intervento, per aspetti di competenza, sia dei gestori privati che delle strutture provinciali.
Un contributo economico importante al settore, ha aggiunto, lo offre anche la disponibilità, grazie alle centrali idroelettriche, di energia rinnovabile a costo zero per una quantità annua che arriva a 24 GWh.
La Provincia, dall’inizio degli anni ’80, è subentrata ai comuni nella competenza sulla costruzione e gestione degli impianti biologici di pubblica fognatura.
I depuratori sono numerosi (in totale sono 69 per circa 60 milioni di metri cubi di reflui trattati ogni anno), anche in considerazione dell’orografia del Trentino.
La depurazione avviene grazie al lavoro di batteri che si nutrono delle sostanze organiche presenti nell’acqua, batteri che in quota parte devono essere allontanati giornalmente come fango, che di norma viene recuperato in agricoltura previo essiccamento o previo compostaggio.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?