Psicologia & Crescita personale
Perché è importante la condivisione nella coppia?

La coppia, questa forma di convivenza spesso tanto desiderata, è spesso fonte di situazioni inaspettate, forse perché non siamo preparati bene.
Il desiderio di vivere in coppia è un obiettivo fin da adolescenti, quando la natura detta le sue leggi e spinge le persone a cercarsi, a frequentarsi, a scegliersi, volersi ed amarsi. Accanto ad una spinta “biologica”, c’è un motivo personale, l’unione fa la forza, ed affrontare la vita con una persona che ti ama vicino è sicuramente gratificante e dovrebbe portare quella gioia che stando da soli può mancare.
Vivere in coppia ha le sue “regole”. Perché le cose possano funzionare, il concetto base della relazione è la condivisione. Si dice appunto che la felicità è reale se viene condivisa.
L’unione di coppia si alimenta di ogni momento in cui si dedica tempo per trovare insieme la scelta migliore nelle decisioni da prendere per entrambi. E’ un comportamento da compiere in due, affinchè si possa parlare di condivisione.
Mi ricordo perfettamente quello che mi disse anni fa una persona a me cara di Bologna, che allora mi fece pensare molto. In procinto di sposarsi il suo fidanzato si era presentato a casa sua con le chiavi di un nuovo appartamento, che doveva essere la loro dimora come coppia di sposi.
Alla fine di quella giornata, mi disse, lo lasciai. E stavano bene insieme, c’era la decisione di sposarsi, c’era amore. Perché hai fatto così? Chiesi, incuriosito. Perché aveva fatto tutto senza di me, per una decisione così importante, appunto che riguarda la coppia.
Le donne tendenzialmente hanno un paradigma emozionale molto più sviluppato. Quello che per l’uomo può essere scontato, o non pensato, per loro è un valore estremamente importante. Così lei, aveva rinunciato a tutto, perché non sentiva in chi le stava vicino la consapevolezza di essere parte di una coppia. Non solo a parole, ma nei fatti.
Ero giovane, e non capivo bene subito questo modo di vedere la vita, che poteva sembrarmi un po’intransigente. Ma poi mi sono reso conto di quanto sia importante per una sana e felice vita di coppia, il fatto di coinvolgere e rendere parte di ogni decisione la persona che ami e che ti ama.
Quindi amore significa soprattutto condividere.
Amore non è amarsi perché hai vicino chi ti ama, ma è amare la coppia che stai formando e vivendo con chi ti ama. Se pensi che stare insieme a qualcuno possa diventare solo un modo per affermare te stesso, difficile che la tua vita a due abbia il futuro che ti immagini.
La coppia ha bisogno di cura attraverso l’esercizio della condivisione, come l’uomo ha bisogno di mangiare, di bere, di dormire. Una condivisione multipla, anche di pensieri, delle emozioni, dirsi tutto nei modi e nei tempi giusti, comunque non dimenticare la presenza dell’altro.
Se manca questa volontà tra lei e lui, e non si apprezza anche il piacere di condividere il tempo, si può comunque stare insieme in forme di convivenza che non hanno il carisma delle coppie intimamente legate da un sentimento vero d’amore.
La voglia di rendere partecipe chi hai scelto di volerti accanto, è importante anche se si pensa alla progettualità, dove vogliamo essere tra un anno, tra dieci anni. Costruire un percorso fatto di obiettivi, che trovano la giusta dimensione non in un’ambizione divisa tra lui e lei, ma condivisa con lui e lei.
Condivisione e fiducia, sono elementi che qualificano la relazione. E per questo è importante la comunicazione per dare espressione al proprio vissuto e condividerlo.
La condivisione si realizza anche nell’aspetto pratico della coppia, per cui il tuo problema è il mio problema, un po’ drastica come affermazione, ma è da cogliere il senso. Così la condivisione diventa una risorsa, sempre nel rispetto delle forze in campo, ed evitando che possa diventare una sorta di alibi per non impegnarsi a fondo con la propria forza di volontà.
Sviluppare questo è una modalità di coping relazionale. Permette di innescare meccanismi di resilienza condivisa, che moltiplicano le possibilità di soluzione e rendono più forti le persone che scelgono di vivere in questo modo.
Lo stare insieme per interesse, usarsi per compensare solitudini o disegni di ambizione personale, è sicuramente possibile, specie in tempi come questi. A volte diventa uno stato successivo della coppia, una trasformazione del rapporto, in cui prevale l’aspetto del bisogno, rispetto all’innamoramento iniziale, per cui tutto appare come vivere in una favola.
La vita trasforma le situazioni e le persone. Per cui non sempre possiamo avere le risposte che desideriamo. Le persone possono cambiare, e quello che può essere un fattore di cambiamento, è rappresentato proprio dai mutamenti di status, successi professionali, ricchezza, ma anche la perdita della salute.
La magia dell’amore richiede un’intelligenza del cuore, che solo il desiderio di vedere il partner felice con te, può garantire.
Ci vuole tempo, pazienza e tanta voglia di credere che la felicità si raggiunge anche vivendo vicino a chi ti ama e te lo dimostra.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt