Sport Trentino
Franco Torresani e Carlotta Uber dominano la 24°edizione del Trofeo Panarotta
Si è conclusa sabato sera la 24° edizione del Trofeo Panarotta, organizzata dalla società di atletica GS Valsugana. L’edizione è l’ottava tappa del circuito montagne trentine, promosso dal comitato Fidal Trentino. Nella splendida cornice dell’Alta Valsugana sono stati circa 150 gli atleti che hanno partecipato alla manifestazione.
La categoria assoluta maschile è stata vinta da Franco Torresani. L’atleta noneso della società Atletico Paratico alla veneranda età di 57 anni è riuscito a imporsi su partecipanti anche di trent’anni più giovani.
Il dislivello di ben 1020 metri non è parso per lui un problema, ma grazie ad una freschezza muscolare è riuscito a compiere l’allungo finale e a portarsi a casa il primo posto con un tempo di 43’15.
Al secondo posto Igor Targhettini (44’25) della società Valchiese, e sul gradino più basso del podio il fiemmese Gianluca Genuin (44’53) della Fornace Tesero. In quarta posizione si è affiacciato Stefano Gretter dell’Atletica Trento seguito da Andrea Cesaro della Trentino Running Team, Maximilian Franceschini dell’Us Quercia Trentingrana e Daniele Cappelletti dell’Atletica Valle di Cembra arrivato però primo nella categoria juniores.
Nella categoria assoluta femminile ha dominato la gara Carlotta Uber (32’58). La ragazza classe 2001 di Brentonico e iscritta alla società Lagarina Crus Team è parsa a proprio agio durante tutto il tragitto, nonostante la difficoltà nello scavalcare alcuni ostacoli.
Benchè fossero solo due anni che ha scelto questo sport è già riuscita a portarsi a casa un risultato formidabile. Fin da piccola è stata una specialista dello sci di fondo, ma con il passare del tempo si è trovata più a suo agio con la corsa campestre.
Al secondo posto è giunta con otto secondi di ritardo la compagna di team Silvia Battisti, seguita da Elena Sassudelli (33’04) dell’Atletica Trento. La padrona di casa Cinzia Zanei della GS Valsugana Trentino si è classificata al quarto posto, davanti a Sara Baroni dell’Us Quercia Trentingrana e alla figlia d’arte Ester Molinari dell’Atletica Trento.
Nella categoria over 60 a salire sul gradino più alto del podio è stato Fulvio Corradini dell’Atletica Valli di Non e Sole.
Oltre alle prove senior il Trofeo Panarotta ha dato ampio spazio alle competizioni giovanili valide per il Trofeo Scoiattoli Trentini. Nella categoria allievi hanno tagliato il traguardo in prima posizione Francesco Castellan dell’Atletica Trento nel maschile e Giulia Bertini del Gs Triculam nel femminile.
Tra i cadetti si sono affermati Gabriel Bazzoli del Gs Bondo e Beatrice Facchinelli dell’Atletica Trento. Infine nella categoria ragazzi sono emersi Fabio Mozzi dell’Atletica Team Loppio e Ilaria Rossi dell’Atletica Clarina.
La classifica per società ha quindi premiato l’Atletica Team Loppio con 484 punti, al secondo posto il Lagarina Crus Team (293 punti) e al terzo posto l’Atletica Valle di Cembra con 223 punti.
È stato un percorso anche all’insegna della riflessione e della memoria storica. Per tutti gli atleti è stato previsto il passaggio all’interno del tunnel del Forte Busa Granda, costruito dalle milizie durante la prima guerra mondiale. Il forte con la sua batteria di obici corazzati venne costruito fra il marzo e il maggio del 1915. Dopo la restaurazione del 2016 è aperto al pubblico.
Oltre alla componente culturale non è mancata la componente paesaggistica. Per tutti l’arrivo è stato previsto sulla cima del Monte Orno (1538 m s.lm.), la parte occidentale della dorsale del monte Panarotta. La vista mozzafiato sui laghi di Levico e Caldonazzo e in generale su tutta la Valsugana ha ripagato di ogni sforzo.
La manifestazione ha avuto fra gli scopi la promozione del territorio di Vignola Falesina.
Le bellezze storiche e paesaggistiche rendono questo territorio di 172 anime incastonato nell’Alta Valsugana di un’importanza unica. Le premiazioni si sono svolte nel tardo pomeriggio nel paese di Vignola, sede comunale, in concomitanza con la festa del patrono.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki