Connect with us
Pubblicità

Viaggi Estero

Vietnam e Cambogia: il perfetto mix tra antiche tradizioni, natura incontaminata e vecchie leggende

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Ancora oggi se si parla di Vietnam vengono in mente gli orrori della guerra che ha sconvolto e segnato l’intera popolazione. Attualmente però il Paese è splendidamente risorto e si esibisce al mondo come una terra molto accogliente e ricca di storia.

Lo Stato caratterizzato prevalentemente da montagne e colline con vette che raggiungono i 3.000 metri di altitudine, si estende per oltre 2.000 km lungo la costa est della penisola indocinese.

La sua particolare posizione geografica, lo porta ad avere una notevole quantità di climi diversi che, grazie alle abbondanti precipitazioni e alle moltitudini di fiumi, ha fatto in modo che la popolazione stringesse un profondo e vitale legame con l’acqua.

La capitale del Vietnam è la caratteristica Hanoi, molto diversa dalle metropoli degli Stati occidentali, perchè particolarmente piccola, tranquilla e sopratutto caratterizzata da un’atmosfera vagamente francese.

La città infatti, accoglie evidenti tratti di eredità coloniale durante la quale fu capitale della Indocina francese.

Qui, l’unione di viali, edifici storici e grandi parchi di cui la città è cosparsa, la presentano come uno straordinario mix di raffinatezza occidentale e vecchie tradizioni.

Antiche tradizioni che possono essere assaggiate e vissute nel Vecchio Quartiere risalente al ‘400 con affollate stradine di botteghe artigiane.

Importante per la popolazione sono il Mausoleo di Ho Chi Minh che conserva il corpo del leader vietnamita e La Pagoda a pilastro unico, considerato uno dei più iconici monumenti vietnamiti.

Il Vietnam è anche natura, e la meraviglia naturale più impressionante e rinomata è l’immensa Baia di Halong, situata a poche ore di viaggio da Hanoi.

In tutta la baia vi sono oltre 3.000 isole che emergono dal mare turchese dove il vento e le onde le hanno modellate per millenni, formando cavità e grotte di notevoli dimensioni.

Piccole foreste si sono poi sviluppate e la piccola regione è stata designata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

Seguendo la linea del Mekong, fiume più importante dell’Indocina nonché vera linea di confine tra diversi Stati dell’Asia, si arriva in Cambogia.

Dopo decenni di conflitti interni e grazie ad una ritrovata stabilità sociale e politica, la Cambogia ha riconquistato a pieno titolo la leadership delle destinazioni turistiche del sudest asiatico.

Uno dei più grandi bacini di acqua dolce del Paese è il lago Tonle Sap, la cui origine è dovuta alle forti correnti oceaniche che spingono per centinaia di km verso l’interno il corso del grande fiume Mekong.

Una caratteristica singolare del lago è la quasi totale assenza di moto ondoso, cosa che ha spinto nei decenni moltissime persone, sopratutto provenienti nel vicino Vietnam, a costruire le tipiche House Boats, ovvero delle case galleggianti nelle quali vivere.

Tra il lago Tonle Sape e le colline di Kulen si trova la città di Siem Reap, famosa in tutto il mondo per la vastissima area archeologica di Angkor Wat, antica capitale Khmer del Paese.

Furono più di 12 i re Khmer che tra il IX e il e il XIII secolo dimorarono ad Angkor, allargando ogni volta i confini della capitale con nuovi ed affascinanti costruzioni.

Il sito di Angkor Wat è talmente vasto che si è obbligati a spostarsi con risciò, in modo da poter ammirare la meraviglia unica del Bayon, il monumento che domina dal centro l’intera città e sulla cui facciata è scolpito 200 volte il volto del Buddah Lochesh.

Avventure, miti e leggende sono intagliate su ogni pietra di Angkor Wat ma sopratutto sono cantate alle nuove generazioni da una figura oramai scomparsa nella nostra civiltà: il cantastorie.

A circa un’ora e mezza da Siem Reap si raggiunge uno dei templi più misteriosi della civiltà Khmer: Beng Mealea. Immerso nella giungla, il tempio è contraddistinto da un atmosfera quasi irreale e affascinante.

Ogni muro presenta porte dettagliatamente scolpite, con gallerie e resti che si sono magicamente incrociati con la natura circostante.

La Cambogia ed il Vietnam sono sopratutto storia, cultura e natura che, aggiunta alla particolare conformazione del territorio porta il viaggiatore a scoprire e respirare posti sempre nuovi.

Per un tour di questo tipo è necessaria l’assistenza, l’informazione e sopratutto l’organizzazione di un agenzia che pianifichi tutto il viaggio, comprendendo anche l’affiancamento di una guida parlante italiano per riuscire a scoprire quanto più possibile di questi Paesi pieni di storie e leggende.

Potete avere maggiori informazioni a questo link.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero4 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana4 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento6 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi6 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi7 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento7 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo8 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento8 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento8 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento8 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura8 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza