Trento
Via all’installazione di 7 defibrillatori in centro città a Trento

Saranno 7 i defibrillatori che verranno posizionati in centro città, liberamente utilizzabili in caso di emergenza.
Una volta messo a terra sarà sufficiente pigiare il pulsante indicato per attivare le istruzioni d’uso.
Istruzioni che saranno sia scritte sul display che vocali.
Dopo i primi accertamenti sarà lo stesso defibrillatore a dire se il suo utilizzo possa essere necessario o meno.
D’accordo, questa è la teoria, poi la pratica è un’altra cosa ma è anche pensabile che per le vie del centro cittadino possano trovarsi oltre alle persone di buona volontà, anche medici, infermieri, volontari per così rendere tutto più facile.
L’origine del progetto parte dal primario di cardiologia dell’Ospedale Santa Chiara Roberto Bonmassari.
Ma poi è stato l’assessore dello sport del comune di Trento Tiziano Uez che si è fatto promotore con molto entusiasmo dell’iniziativa inventandosi lo sponsor (Itas Assicurazioni) che verserà 25 euro all’anno a partire dalla sua installazione.
L’idea quindi è stata sostenuta dalla politica e dal punto di vista economico e ha visto la luce dopo quasi 3 anni dalla sua progettazione.
Entro fine mese tutte le postazioni saranno operative e a disposizione in quelle situazioni di emergenza nelle quali i primi cinque minuti dall’attacco cardiaco diventano decisivi per sopravvivere.
In Trentino le morti extra ospedaliere nello scorso anno sono state 300; probabilmente con la disponibilità di un defibrillatore qualche la vita la si sarebbe potuta salvare.
L’ideale sarebbe che queste sette installazioni fossero le prime di una lunga serie e che le prossime riguardassero già scuole e uffici pubblici. Mentre in parlamento è fermo un disegno di legge che vorrebbe rendere obbligatorio in tutti i condomini, un defibrillatore.
L’uso di defibrillatori in caso di arresto cardiaco è sempre più unanimamente riconosciuto come essenziale, insieme ad un tempestivo intervento, per salvare vite umane.
Dopo l’installazione di apparecchi nei luoghi più “a rischio” come piscine, impianti sportivi, ma anche rifugi, oltre che naturalmente all’interno di tanti edifici pubblici i defibrillatori arrivano quindi anche nelle vie del centro storico.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Giudicarie e Rendena3 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi