Val di Non – Sole – Paganella
L’Orchestra Haydn approda a Smarano per illuminare la rassegna “Quasi una fantasia…”

Appuntamento importante e dal sapore raffinato quello in programma questa sera, martedì 13 agosto alle 20.45 a Smarano, nel Comune di Predaia: nella chiesa di S. Maria Assunta gli archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diretti dal maestro concertatore Stefano Ferrario, illumineranno la rassegna “Quasi una fantasia…”.
Davvero ricco il programma: concerto grosso in re maggiore, op. 6/1 di Arcangelo Corelli; otto sonate da Chiesa di Wolfgang A. Mozart; concerto in la maggiore per archi e basso continuo, RV 158 e concerto in sol maggiore per archi e basso continuo “Alla rustica”, RV 151 di Antonio Vivaldi; Burlesque de Quixotte: attacco ai mulini a vento di Georg Philipp Telemann.
Da almeno mezzo secolo l’Orchestra Haydn è un pilastro del panorama musicale trentino e altoatesino: fondata nel 1960 su iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento, si è sempre mossa in un continuo crescendo.
Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei e in più occasioni le sono state affidate prime esecuzioni assolute.
Suona abitualmente nell’Auditorium di Bolzano e al Santa Chiara di Trento, inoltre è spesso ospite presso importanti teatri e festival in Italia e all’estero: è già apparsa in Austria, Germania, Giappone, nei Paesi Bassi, negli USA, in Svizzera e in Ungheria.
Moltissimi i direttori ospiti avvicendatisi sul suo podio, fra cui Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Ottavio Dantone, Eliahu Inbal, Jesús López-Cobos, Riccardo Muti e Alberto Zedda. Al momento la bacchetta di direttore stabile è in mano al maestro Arvo Volmer, ultimo di una linea di illustri direttori partita dal fondatore Antonio Pedrotti e passata per Hermann Michael, Alun Francis, Christian Mandeal e Ola Rudner.
Daniele Spini è invece responsabile artistico dal marzo 2013, succeduto a Gustav Kuhn (2003-2012). Moltissime le registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI; ampio il catalogo di cd e dvd nei quali si è distinta per qualità e raffinatezza nell’esecuzione del repertorio.
Il concerto è organizzato dall’Associazione di promozione sociale Mons. Celestino Eccher di Smarano e dalla Fondazione Orchestra Haydn di Trento e Bolzano in collaborazione con: Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma TAA, Comunità della Val di Non, Comune di Predaia, Fondazione Caritro, BIM dell’Adige, Itinerari Organistici Trentini, Università di Cremona.
L’ingresso al concerto è su invito da ritirarsi (su offerta) al Bar Corrà di Smarano o in chiesa prima dell’inizio del concerto.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Trento2 settimane fa
Vasco si prepara per il concerto correndo nei boschi dell’Altopiano della Paganella -IL VIDEO
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento1 settimana fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Trento2 settimane fa
“Una settimana al Vasco Live”: ecco gli scatti del cantante sul palco della ‘Trentino Music Arena’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni