Trento
Approvato per il quarto anno il progetto “OccupAzione – Opportunità lavorative per persone con disabilità”

Approvato ieri dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, il progetto: “OccupAzione – Opportunità lavorative per persone con disabilità“.
L’obiettivo è la creazione di opportunità occupazionali per persone disabili nel settore dei servizi alla persona – in particolare per quanto riguarda l’assistenza agli anziani – in diversi Enti (Comuni, Consorzi di Comuni, Comunità di Valle e APSP) a copertura del periodo in cui l’intervento 19 – già mirato su questa tipologia di beneficiari – non è operativo.
“OccupAzione” è già stato attuato negli anni 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019.
“Il progetto- spiega l’assessore Spinelli – nasce da una doppia esigenza: da un lato il bisogno di soddisfare una domanda sempre crescente di sostegno alle persone anziane, anche semplicemente per attività di accompagnamento e di svago, sia all’interno delle case di riposo, sia a domicilio; dall’altra l’urgenza di creare opportunità di lavoro per persone con disabilità.”
“I partecipanti al progetto opereranno comunque a supporto del personale specializzato”.
I partecipanti al progetto dovranno sostenere un apposito colloquio di selezione.
Le selezioni saranno effettuate da un nucleo di valutazione composto, per ogni Centro provinciale per l’impiego, da un operatore dell’Agenzia del Lavoro e dai responsabili degli Enti appartenenti a quello specifico territorio.
I lavoratori ritenuti idonei seguiranno un breve percorso formativo e successivamente saranno impiegati mediamente per circa 25 ore settimanali.
Le mansioni a loro affidate sono compatibili con le loro potenzialità lavorative e sono svolte in affiancamento e non in sostituzione del personale ad esse istituzionalmente preposto.
Presso le APSP i lavoratori svolgeranno attività di accompagnamento e trasporto dei residenti nei trasferimenti tra i piani, di supporto e affiancamento degli ospiti durante le attività di gruppo condotte dall’educatore/animatore, di intrattenimento degli ospiti in momenti destrutturati con dialoghi informali, lettura quotidiani, cruciverba, preparazione e riordino sale attività.
A domicilio, invece, il sostegno si concretizzerà in attività di assistenza, accompagnamento per necessità personali e di svago alla persona anziana oppure nella semplice compagnia, aiuto per il disbrigo di pratiche burocratiche e altre piccole incombenze quotidiane, come fare la spesa o andare alla posta.
In questi 3 anni il Progetto è andato crescendo, sia come numero di lavoratori che di Enti partecipanti, confermando di andare incontro ad una reale domanda di lavoro e di servizi.
Anche il feedback ottenuto attraverso la somministrazione di questionari conferma una piena soddisfazione di tutti gli attori coinvolti.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo