Viaggi Estero
Polonia, lo Stato profondamente segnato dal passato ma che stupisce con patrimoni ed opere d’arte.

I tumultuosi eventi storici, la radicata devozione religiosa e la variegata spinta culturale hanno arricchito e reso unico lo Stato dell’Europa centro orientale: la Polonia
Grazie alla storia plurisecolare, alle diverse città entrate nella lista dei Patrimoni dell’UNESCO la Polonia ha dimostrato di avere una particolare forza dal punto di vista turistico.
Con più di 8 milioni di visitatori ogni anno è Cracovia, “città reale” il centro culturale, artistico e universitario della nazione.
Dalla città fortunatamente sopravvissuta dalle distruzioni naziste, emerge l’architettura barocca e gotica della Città Vecchia che ne testimonia la lunga storia.
Incredibile come Stare Mesto, la parte storica della città, sia chiaramente essa stessa un museo a cielo aperto: a partire dall’architettura medioevale della piazza più grande d’Europa, la Rynek Glowny e dai maestosi palazzi storici che la circondano.
A 8 metri di profondità al di sotto del Ryenk Glowny, è possibile ripercorrere l’immensa storia di Cracovia attraverso un percorso costruito con modelli interattivi e video che testimoniano il ruolo da protagonista negli scambi commerciali del suo passato.
A margine della piazza centrale, ottimo punto di partenza, il notevole Palazzo dei Tessuti che è stato per decenni centro di scambi internazionali di tessuti e di sale per la vicina miniera di Wielikczka.
Attualmente, ospita una splendida pinacoteca dove è possibile ammirare sculture e dipinti dell’arte polacca ottocentesca.
La struttura che più identifica Cracovia è la Basilica di Santa Maria a cui sono legate le due torri di altezza differente, a cui sono legate tante leggende e storie affascinanti.
A dominare l’intera città di Cracovia, il fulcro culturale dell’intera Polonia: il Castello di Wawel eretto sull’omonima collina.
Il palazzo raccoglie una storia infinita che, secondo alcuni studi archeologici parte già dal neolitico.
La dimora antica è molto grande e le sale da visitare contengono opere d’arte e tesori decisamente imperdibili.
A circa 70 km da Cracovia, si trova memoria una delle più grandi cicatrici della storia, il campo di concentramento di Auschwitz.
Il campo si racconta attraverso storie ed immagini in una visita che nessun libro riuscirà mai a descrivere ed emozionare a tal punto.
Ma la forte devozione religiosa di questo Stato si deve in particolare a Czestochowa, la capitale spirituale della Polonia.
Questo è uno dei centri più importanti di culto nel mondo cristiano, nonché tradizionale luogo di pellegrinaggio da decenni.
Il convento comprende la Basilica della SS. Croce con la sua torre rinascimentale all’interno della quale viene conservata la veneratissima Madonna Nera.
Infine Varsavia, capitale della Polonia e costruita sua una storia fatta di tante promesse tradite.
Distrutta durante la II Guerra Mondiale, ad oggi la Città Vecchia di Varsavia è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità e raccoglie resti di monumenti di diverse epoche.
Questo angolo della capitale colleziona un labirinto di piazzette e stradine che circondano preziose facciate di palazzi barocco e rinascimentali.
Tra le piazze più importanti sicuramente la piazza del Castello, importante punto di incontro tra la parte vecchia e quella nuova.
Ogni strada ed ogni palazzo a Varsavia profumano di storie da raccontare e luoghi da visitare; per questo motivo, essere affiancanti da una guida parlante italiano per un tour completo in Polonia risulta fondamentale.
Esistono agenzie di viaggio che possono fornire tutto il supporto necessario prima e sopratutto durante l’itinerario, così da eliminare la tensione dell’organizzazione e vivere in tranquillità il viaggio.
Per capire come visitare questo storico e coinvolgente Stato cliccate questo link
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento2 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta