Val di Non – Sole – Paganella
Nuovo automezzo per la Casa di Riposo di Cles con i contributi della Cassa Rurale Val di Non e del BIM dell’Adige

Martedì 6 agosto, alla presenza delle autorità, presso la A.P.S.P. Santa Maria di Cles è stato inaugurato il nuovo furgone Ford Custom Combi passo lungo, attrezzato appositamente per il trasporto di persone inferme e relativi accompagnatori.
L’acquisto dell’automezzo è stato possibile grazie ai contributi della Cassa Rurale Val di Non e del Consorzio B.I.M. (Bacino Imbrifero Montano) dell’Adige.
La Presidente Avv. Laura Flor, a nome della Casa di Riposo, esprime i ringraziamenti nei confronti degli Enti: “Questo veicolo ci consentirà di andare a prelevare e riportare a casa gli utenti del nostro centro diurno, e sarà utilizzato anche per trasportare i nostri ospiti ogni volta si renda necessario. Ritengo che i contributi del BIM e della Cassa Rurale siano soldi ben impiegati, che servono per migliorare i servizi a disposizione nella nostra struttura”.
Interviene il Direttore Dott. Luca Cattani: “Dovevamo ringiovanire ed aumentare i mezzi esistenti. Questi contributi sono stati necessari per por poter acquistare questo furgone”. Poi, rispondendo alla domanda dell’Assessore del Comune di Cles Andrea Paternoster, che chiedeva se il mezzo fosse elettrico: “Adesso dobbiamo iniziare a pensare al futuro, bisogna preventivare che il prossimo mezzo dovrà essere elettrico, in conformità alle esigenze ambientali”.
La Presidente procede al classico “taglio del nastro”, e dichiara ufficialmente la ‘messa in strada’ del nuovo veicolo, che dispone in totale di 9 posti, comprese 2 carrozzine fisse ed un girello.
Alla cerimonia inaugurale erano presenti il Presidente della Cassa Rurale Val di Non Dott. Silvio Mucchi, il Presidente del BIM per la Valle di Non Michele Bontempelli, la Prof.ssa Luisa Larcher del Consiglio di Amministrazione della Casa di Riposo, la Dott.ssa Anna Dallavo psicologa per il progetto ‘Sportello Alzheimer’, l’Assessore del Comune di Cles Andrea Paternoster.
Ricordiamo che presso l’A.P.S.P. S.Maria è aperta al pubblico l’area archeologica con i manufatti dei Campi Neri, alcuni ritrovati proprio nel giardino della struttura, insieme ai resti del recinto sacro (2000/2500 a.C.) che sono tuttora visibili nel parco dell’Istituto, visitabile con accesso dalla portineria tutti i giorni dalle ore 14 alle 18.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»