Trento
Istituito il Comitato provinciale per l’assistenza pediatrica e adolescenziale: ecco le 10 linee di azione

Un percorso di potenziamento e riqualificazione dell’assistenza pediatrica che passa attraverso l’individuazione di 10 linee di azione da avviare congiuntamente a livello nazionale, regionale e locale.
Punta a questo la deliberazione adottata ieri dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana che istituisce il Comitato provinciale per l’assistenza pediatrica e adolescenziale, incardinato presso il Dipartimento salute e politiche sociali.
“Va innanzi tutto precisato che l’assistenza nell’area pediatrico-adolescenziale in Trentino è su livelli decisamente elevati e in questo ci confortano i dati del sistema di valutazione Sant’Anna di Pisa come quelli del Programma Nazionale Esiti – spiega l’assessore Segnana -. Vi è però la necessità di introdurre misure organizzative che favoriscano il consolidarsi dei modelli di assistenza che sono stati individuati in base a un preciso Accordo fra Governo, Regioni e Province autonome, penso ad esempio al coinvolgimento della famiglia nella relazione di cura, alla necessità di garantire qualità, sicurezza e appropriatezza dell’assistenza anche nelle situazioni con bisogni specifici come cronicità, cure palliative, malattie rare. Infine – conclude l’assessore provinciale il Comitato dovrà coordinarsi con gli altri portatori d’interesse pubblici ma anche della società civile, come le associazioni e i gruppi di genitori”.
Nel dicembre 2017 Governo, Regioni e Province autonome hanno siglato l’accordo riguardante appunto le “Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali in area pediatrico-adolescenziale”, successivamente integrato dal documento “Rete dell’emergenza-urgenza pediatrica”.
L’accordo fra i tanti temi sottolinea in particolare la “specificità pediatrica”, prevedendo un forte e pieno coinvolgimento della famiglia nella relazione di cura, oltre a promuovere qualità, sicurezza e appropriatezza dell’assistenza, anche nelle situazioni di bisogni specifici come cronicità, cure palliative, malattie rare, ecc.
Queste nel dettaglio le dieci linee di azione individuate:
Misure di politica sanitaria per l’integrazione dell’assistenza pediatrica;
Criteri e standard per l’assistenza pediatrica;
Cure palliative e terapia del dolore in età pediatrica;
Assistenza al bambino con malattie croniche complesse e malattie rare;
Assistenza neuropsichiatrica in età evolutiva;
Riabilitazione in età evolutiva;
Formazione degli operatori;
Carta dei servizi e volontariato;
Monitoraggio e verifica delle attività;
Istituzione di una funzione di coordinamento per l’assistenza in area pediatrico-adolescenziale, a livello nazionale e di Regione/Provincia autonoma.
La Giunta provinciale ha istituito quindi una funzione di coordinamento permanente per l’assistenza in area pediatrico-adolescenziale che verrà svolta appunto dal “Comitato provinciale per l’assistenza pediatrica e adolescenziale”.
Il Comitato si occuperà di effettuare una ricognizione complessiva con analisi delle criticità, di predisporre entro sei mesi dall’istituzione un Piano operativo provinciale per l’assistenza in area pediatrico-adolescenziale, nonché di coordinare e valutare le attività previste dal Piano operativo provinciale e di elaborare un report annuale da inviare al Comitato nazionale per l’assistenza pediatrica e adolescenziale.
Previsto anche il confronto con il Comitato provinciale per il percorso nascita e con altri portatori di interessi istituzionali e della società civile, compresi i rappresentanti delle associazioni e i gruppi di genitori.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta