Spettacolo
La mostra sui 50 anni di cinema balneare in quell’Italia che sembra non essere mai esistita

C’è stata una “Milano da bere”, ma anche un’Italia capace di ridere di sé stessa, di vivere con gioia una quotidianità fatta più di speranze che di problemi e specialmente in estate, capace di mettersi dietro le spalle la vita di tutti i giorni, per partecipare compatta a quel rito di massa che erano le vacanze al mare.
Per questi motivi la mostra inaugurata alla Galleria Carifano di Palazzo Corbelli a Fano, intitolata “Italiani al mare”- manifesti cinematografici 1949 – 1999 che si chiuderà il 29 settembre, assume i toni di una testimonianza di un Italia che fu, oggi scomparsa.
Il percorso espositivo propone cinquant’anni di cinema balneare, popolarissima branca della commedia all’italiana, e si snoda tra un centinaio di manifesti e locandine che offrono una efficace rappresentazione della ricchezza e dell’importanza di questo filone cinematografico nazionale.
Il cinema balneare italiano fa rivivere una fetta importante della storia del nostro paese attraverso le abitudini vacanziere degli italiani, dalla metà del Novecento alle soglie del nuovo millennio.
Spazio ai sex-simbol dell’epoca: il fisico scolpito di Maurizio Arena o il sensuale costume nero a pezzo unico di Alessandra Panaro protagonista del film: “ Avventura a Capri”.
Sandra Mondaini abbracciata all’amore della sua vita, Raimondo Vianello a reclamizzare “ Caccia al marito” e che dire di un inedito Alberto Sordi in posa da 007, ma attrezzato da pesca subacquea attorniato da ragazze in bikini per il film “ Costa Azzurra”.
Erano le classiche pellicole estive, ammiccanti più nei manifesti che nella trama, quando i cinema in estate restavano regolarmente aperti ed avevano pubblico in tutte le stagioni.
C’è poi un filone che fece epoca e cassetta: “ Mariti in città” di Luciano Salce; “ Quando la moglie è in vacanza” con una scatenata Marilyn Monroe.
I manifesti non erano solo le locandine all’esterno dei cinema, ma erano affissi in tutta la città, fermate dell’autobus comprese.
Qualche immagine faceva arrossire le compunte signore dell’epoca, come quelle de “ La voglia matta” dove già il titolo faceva scandalo da solo, allora per aggirare la censura nessuna foto, ma solo disegni: tratti di matita che magari evidenziavano le forme, ma sempre entro i limiti dell’epoca.
La mostra “ Italiani al mare” espone locandine, foto buste, tutte nelle prima edizione originale.
Una mostra accentrata sugli anni ‘50 – ‘60 quelli del boom economico, della Fiat 500, delle serate passate a ballare davanti ai juke-box; quando i sogni delle vacanze non erano i tropici, ma Ischia, Capri e Taormina e gli attori più popolari erano Walter Chiari, Ugo Tognazzi, Totò e Franco e Ciccio.
Di tutto restano solo nostalgiche testimonianze e i ricordi di chi in quell’Italia che sembra non essere mai esistita, ci ha vissuto.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi, ecco le vie e i parcheggi dove sarà vietata la sosta con rimozione forzata