Trento
“Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO”, lo sviluppo sostenibile passa anche da qui

La prospettiva è (anche) il sostegno ad iniziative che sono volte a diffondere la consapevolezza del valore delle Dolomiti iscritte dieci anni fa nella Lista dei Beni Naturali UNESCO.
Le Dolomiti spiccano, certo, per il loro valore geomorfologico e paesaggistico ma generano anche sviluppo socio economico sostenibile per chi vive in questo territorio: è questo il contesto che vede Provincia autonoma e Società Alpinisti Tridentini (SAT) insieme per il “Laboratorio Alpino e delle Dolomiti – Bene UNESCO“.
Su proposta del vicepresidente Mario Tonina, è stata approvata la delibera con la Convenzione per continuare la collaborazione già avviata nel 2013 (con il ‘Fondo librario e documentale dedicato alle Dolomiti’) e proseguita poi nell’attivazione del Laboratorio Alpino e delle Dolomiti.
Coinvolti nella Convenzione, fin dall’inizio, anche la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO (di cui il Trentino, nella persona dell’assessore all’ambiente Mario Tonina, assumerà entro l’anno la presidenza), il Trento Film Festival, la TSM-Trentino School of Management/STEP e il MUSE-Museo delle Scienze.
Quattro gli obiettivi: 1. sostenere la diffusione dei valori del Bene UNESCO Dolomiti, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini al Laboratorio allestito presso la Biblioteca della Montagna-SAT. 2. Promuovere, progettare e coordinare una serie di iniziative culturali proprio per diffondere i valori delle Dolomiti UNESCO. 3.
Incrementare il patrimonio librario e documentario della Biblioteca della Montagna SAT, assicurando la massima fruizione del ‘Fondo librario e documentale dedicato alle Dolomiti Bene UNESCO’. 4. Mantenere presso questo Fondo una sezione dedicata al patrimonio cinematografico relativo alle Dolomiti.
L’importo complessivo riconosciuto alla Società Alpinisti Tridentini per le attività previste dalla Convenzione è di Euro 10.000,00. La durata della Convenzione è fissata al 31 dicembre 2019, rinnovabile alla scadenza sempre con delibera della giunta provinciale
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Politica4 settimane fa
Bufera su Ugo Rossi che «minaccia» l’assessora Segnana: «Devi stare molto attenta a come ti rivolgi a me»