Politica
Assestamento di bilancio: è muro contro muro, si va ad oltranza

Il presidente del Consiglio provinciale, Walter Kaswalder, ha sospeso i lavori d’aula alle ore 18.30, mentre si stavano ancora votando uno ad uno gli emendamenti sull’articolo 7 del ddl di Giunta sul bilancio Pat 2019-2021.
Si è deciso di aggiornare i lavori a domattina alle ore 8.00, in assenza di avvisaglie d’una possibile intesa politica sblocca-emendamenti tra maggioranza e minoranza.
Appare quindi ancora la programmazione dei tempi di lavoro dell’Aula.
Si segnala il voto d’astensione e non contrario sugli emendamenti dei due consiglieri di opposizione De Godenz e Ossanna.
Domani l’aula lavorerà fino alle 13 e poi dalle 15 alle 20, quando si deciderà se interrompere nuovamente o proseguire in serata.
I lavori erano stati ripresi alle 15.00 con l’esame dei 45 articoli del disegno di legge 21 proposto dalla Giunta sull’assestamento del bilancio 2019-2021, gravati da oltre 7.500 emendamenti, la maggior parte dei quali ostruzionistici, presentati dalle opposizioni.
Sugli emendamenti le minoranze hanno sempre chiesto il voto segreto. Alle 17.20 le votazioni hanno permesso di approvare i primi 6 articoli.
In apertura Alessandro Savoi (Lega), ribadita la volontà della maggioranza di bocciare tutti gli emendamenti proposti dalle minoranze, ha chiesto di prevedere fin d’ora i tempi di lavoro dell’Aula anche per la prossima settimana, dal momento che i consiglieri saranno impegnati anche da altre attività istituzionali già programmate.
Filippo Degasperi (5 stelle) ha ribadito la propria disponibilità a proseguire anche oggi i lavori ad oltranza (dopo le 19.00), mentre la maggioranza avrebbe espresso durante la conferenza dei capigruppo un orientamento contrario ad un’altra seduta in notturna, inducendo il presidente del Consiglio a decidere in tal senso.
Claudio Cia (Agire) ha ricordato che la scelta di evitare le sedute notturne era nata dalla volontà di prestare attenzione anche alle esigenze dei funzionari coinvolti nei lavori consiliari.
Paolo Ghezzi (Futura) ha detto di condividere con Degasperi la disponibilità a proseguire ad oltranza. Alle richieste ha risposto l’assessore Mirko Bisesti assicurando che sarebbe stata un’apposita riunione dei capigruppo a dirimere la questione dei tempi.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi