Rovereto e Vallagarina
Brentonico: ripartono i progetti di servizio civile

Sono aperte le iscrizioni ai progetti di Servizio Civile Universale Provinciale (Scup) rivolti a giovani dai 18 ai 28 anni.
Tre gli ambiti di occupazione: Le nuove tecnologie al servizio del cittadino, Conoscere e conservare il territorio, Comunità e scuola LaborAttiva. I giovani interessati hanno tempo, per scegliere, fino alle ore 12 di mercoledì 7 agosto.
I tre posti di servizio civile avranno sede negli uffici Ragioneria, Tecnico e Centro culturale. Si inizia il primo ottobre e si prosegue per un anno. Tutti gli approfondimenti sono pubblicati sul sito del Comune di Brentonico www.comune.brentonico.tn.it e su quello dell’Ufficio Servizio Civile della Provincia Autonoma di Trento www.serviziocivile.provincia.tn.it. Informazioni anche all’Area servizi alla persona del Comune di Brentonico, in biblioteca comunale, tel. 0464 394027 – 0464 395059.
Il servizio civile, oltre che rappresentare un’occasione per approcciarsi al mondo del lavoro e imparare il funzionamento della “macchina” comunale, consente ai giovani anche di ottenere un compenso mensile di 433,80 euro. È previsto inoltre un buono pasto da 6 euro nei giorni di servizio con almeno 6 ore e rientro pomeridiano.
L’assessore alle politiche giovanili, Mariano Tardivo, spiega: «Anche quest’anno vogliamo fornire ogni occasione possibile per contribuire al massimo a creare possibilità di fare esperienza avvicinandosi al mondo del lavoro, dando occasioni di formazione professionale legata alla valorizzazione del territorio e al servizio dato ai cittadini. È doveroso ringraziare gli uffici comunali, che sono costantemente impegnati nella ricerca di nuove opportunità».
Con Comunità e scuola LaborAttiva il giovane lavorerà al Centro Culturale durante i momenti d’incontro e gioco alla Ludoteca e in alcune attività con gli alunni della scuola di Brentonico. Affiancherà il responsabile della Ludoteca nella cura degli spazi sia come luogo fisico sia nell’accoglienza e nella relazione educativa con bambini e ragazzi.
Affiancherà esperti, studenti e docenti nelle uscite e in attività didattiche, collaborerà coi tutor dell’Appm di Mori per affiancare studenti nell’attività di “Aiuto-compiti”, sia con gli studenti italiani sia per l’accoglienza e l’integrazione di alunni stranieri. Parte dell’attività comprende archiviare e catalogare i libri appartenenti alla biblioteca comunale che ora si trovano presso la scuola.
Conoscere e conservare il territorio: un’esperienza all’ufficio tecnico comunale. Le attività sono sia relative al front-office per l’interazione con i cittadini, sia al backoffice con tutte le attività che contribuiscono alla gestione operativa e organizzativa dei procedimenti tecnico-amministrativi. Si imparano le attività e le funzioni dell’impiegato comunale, in particolare dell’addetto ufficio tecnico e progettazione.
Le nuove tecnologie al servizio del cittadino. Il giovane utilizzerà tecnologie informatiche (pc, stampante, scanner, macchina fotografica digitale, hardware e software per realizzare archivi informatizzati e programmi del pacchetto Office o simili, software specifici in uso all’Ente – es. Civilia, PiTRE, ecc). Si imparano le funzioni e le mansioni dell’impiegato comunale, in particolare dell’addetto alla contabilità al servizio finanziario comunale.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair