Val di Non – Sole – Paganella
Manuela Betta e Cristian Magnani fanno incetta di medaglie d’oro ai Campionati Italiani Fids

Tre discipline diverse, tre medaglie d’oro. La coppia di Segno formata da Manuela Betta e Cristian Magnani dell’Asd Anaunia Team Dance ha fatto incetta di medaglie d’oro ai Campionati Italiani Fids (Federazione Italiana Danza Sportiva), che si sono svolti a Rimini dal 4 al 14 luglio.
Manuela e Cristian hanno portato in alto il nome della Val di Non nelle discipline Liscio Unificato, Ballo da Sala e Combinata Nazionale nella Categoria 45/54 Classe B2, sbaragliando la concorrenza delle altre coppie in gara provenienti da tutta Italia.
Nelle Danze Standard Classe B3 – disciplina che la coppia pratica solamente da febbraio – i ballerini di Segno si sono qualificati alle semifinali, concludendo poi la gara al 15esimo posto su 105 coppie totali. Anche questo un risultato prestigioso che accresce le aspettative per il futuro in questa specialità.
Scesi a Rimini il giorno prima dell’inizio delle competizioni, Manuela e Cristian hanno gareggiato (e primeggiato) il 4 e 5 luglio nel Liscio Unificato, che comprende Mazurka, Viennese e Polka, nel Ballo da Sala, che prevede Valzer lento, Tango e Foxtrot, e nella Combinata Nazionale, in cui si svolgono i sei balli tutti insieme, uno dietro l’altro, con pochissimi secondi di interruzione. Un mix di tecnica e resistenza.

Le tre medaglie d’oro messe in bacheca dalla coppia di ballerini di Segno
Le medaglie d’oro conquistate, unite agli ottimi risultati ottenuti in Coppa Italia, sono valse alla coppia nonesa il salto di Classe per merito: bisognerà ora vedere se sarà un passaggio alla B1 o direttamente all’A2.
L’11 luglio è stata invece la volta delle Danze Standard, che comprendono Valzer inglese, Tango, Viennese e Quick Step. Anche qui ci sarà un passaggio alla classe superiore, e quindi alla B2.

Manuela e Cristian hanno iniziato a ballare 7 anni fa
A Manuela e Cristian brillano gli occhi quando si chiede loro di rivivere quei momenti incredibili. “Quando eravamo in pista ci sentivamo benissimo – rivelano –. Ci sembrava davvero di volare. Avevamo una carica enorme e una gran voglia di ottenere il podio”.
La coppia, che oltre a esserlo in pista lo è anche nella vita, è allenata da Davide Pellizzari e svolge due lezioni e due o tre allenamenti in settimana di due ore e mezza per tutto l’anno. Un grande sacrificio.
“Qui da noi purtroppo non è tanto sentita la danza sportiva ed è un peccato – spiegano Manuela e Cristian –. Solo entrandoci e facendo parte di questo mondo si capisce cosa significhi davvero il sacrificio che c’è dietro per imparare e cercare di avvicinarsi il più possibile alla perfezione. È uno sport che tiene occupata la mente oltre che il fisico. Ma quando ci sono impegno e voglia di fare si riescono a superare anche i propri limiti”.
La loro passione per il ballo è nata quasi per scherzo 7 anni fa. “Io ho sempre avuto la passione fin da bambina, quando ballavo con mio papà – racconta Manuela, originaria di Vervò –. Ho provato più di una volta a convincere mio marito Cristian, ma all’inizio non voleva saperne. Poi a un certo punto mi fa: ‘Dai che proviamo a iscriverci a un corso’. Lì è scattato qualcosa e adesso è più appassionato di me”.
Prima di conquistare ben tre medaglie d’oro a Rimini, i ballerini dell’Anaunia Team Dance avevano ottenuto degli ottimi risultati anche in Coppa Italia, importante manifestazione che precede i Campionati Italiani.

I due ballerini dell’Anaunia Team Dance, avvolti nel tricolore, mostrano orgogliosi la medaglia d’oro e l’attestato
Il 5 maggio avevano gareggiato a Foligno nelle Danze Standard e su 47 coppie si erano classificati terzi.
Il 26 maggio, invece, c’è stata la Coppa Italia di Liscio Unificato e Ballo da Sala a Castellanza, con Manuela e Cristian che sono riusciti a far loro la medaglia d’oro nel Liscio unificato e quella di bronzo nel Ballo da sala.
Risultati, questi, che avevano già definito il passaggio di classe per merito.
Con la coppia di Segno si è voluto complimentare anche il sindaco di Predaia Paolo Forno, orgoglioso delle medaglie ottenute dai propri concittadini: “Voglio complimentarmi sinceramente con Manuela e Cristian per i successi ottenuti a livello nazionale – dichiara il sindaco –. È una grande soddisfazione personale che gratifica impegno e passione, ma è anche un motivo d’orgoglio per la nostra comunità che si fregia dei titoli di altissimo livello conseguiti da questa coppia di ballerini di Segno”.
“Quello di Manuela e Cristian – conclude Forno – è un importante esempio per i giovani che intendono avvicinarsi a questa disciplina e più in generale al mondo dello sport, dove i risultati si raggiungono soltanto allenandosi con costanza. Mi unisco alla loro gioia e mi congratulo a nome dell’amministrazione comunale”.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki