Trento
Fugatti: «Bene la decisione della Consulta.» Oggi la visita dei funzionari di Ispra alla struttura del “Casteller”

Soddisfazione del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti per la decisione della Corte Costituzionale, che si è pronunciata sulla legittimità delle leggi di Trento e Bolzano in merito alla cattura ed eventuale uccisione di orsi e lupi.
“Rimaniamo in attesa del deposito della sentenza – spiega il presidente Fugatti – ma è significativo il fatto che la Consulta abbia dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale, ritenendo che la materia rientri nell’ambito delle competenze legislative statutariamente affidate alle due Province autonome. Come più volte richiesto al Ministero competente, il Trentino deve poter gestire gli orsi e i lupi in piena autonomia, pur nel rispetto del quadro legislativo nazionale ed europeo. Questo significa assumerci in prima persona le nostre responsabilità, pianificare le politiche di gestione in tutti i loro aspetti ma anche poter intervenire tempestivamente se l’emergenza lo richiede”.
“Vogliamo leggere in questa sentenza che nasce da un’iniziativa avviata dal Consiglio provinciale nella scorsa legislatura – aggiunge Fugatti – anche una risposta alle azioni messe in campo negli ultimi mesi che, pur nella delicatezza della gestione di profili di contrasto istituzionale, hanno quantomeno evidenziato le difficoltà che devono affrontare i nostri territori e la gravità di determinate situazioni”
“Ora – conclude il presidente Fugatti- dobbiamo proseguire su questa strada assieme alla provincia di Bolzano, nell’interesse delle nostre comunità, che con i grandi carnivori sono chiamate a convivere, e nella consapevolezza degli svantaggi che possono derivare da una catena decisionale troppo lunga. Ho scritto più volte al ministro sollecitando una decisione in materia e confido che, al di là della situazione particolare venutasi a creare in questi giorni, la sua risposta possa essere positiva”.
Mentre una fototrappola ha confermato la presenza, alle 9.29 di questa mattina, di M49 nei boschi della Marzola, i funzionari di Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale hanno fatto visita questa mattina alla struttura del Casteller, da cui l’orso si è allontanato nella notte tra domenica e lunedì scorsi.
Accompagnati dal dirigente del servizio Giovanni Giovannini, da Claudio Groff del Servizio Foreste e fauna, e da personale del Corpo Forestale, hanno preso visione dell’area e, in particolare, della struttura adibita alla captivazione degli orsi.
Si sono soffermati in particolare sulle recinzioni e sui sistemi di sicurezza di cui la struttura è dotata.
I funzionari provinciali hanno fornito informazioni sulla dinamica relativa all’allontanamento di M49 rispondendo anche alle domande del personale di Ispra.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto