Fiemme, Fassa e Cembra
Domus Magna: il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme dal Medioevo a oggi

Venerdì 19 luglio, alle ore 11 presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, piazza Cesare Battisti, si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Domus Magna.
Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme dal Medioevo a oggi”, il nuovo progetto espositivo del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento.
Saranno presenti il soprintendente Franco Marzatico, lo scario della Magnifica Comunità di Fiemme Giacomo Boninsegna, il funzionario della Soprintendenza Luca Gabrielli, i curatori della mostra Francesca Dagostin e Tommaso Dossi e Stefano Benedetti, autore del documentario Domus Magna.
La mostra, allestita nei prestigiosi spazi del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, sarà inaugurata sabato 20 luglio alle ore 17.30 e sarà visitabile fino al 13 aprile 2020.
A sette anni dall’apertura al pubblico il palazzo si svela “Domus Magna” questa è la definizione che più frequentemente figura nei documenti antichi per indicare il monumento, oggi noto come Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme; non tanto per enfatizzarne le dimensioni, quanto piuttosto la sua importanza politica.
La mostra intende offrire al visitatore l’opportunità di scoprire le origini e l’evoluzione dell’edificio, che da semplice casa-torre medievale assunse la mole e le connotazioni di una splendida residenza rinascimentale.
Nella galleria che conduce alle prigioni ottocentesche si possono ammirare i modelli delle principali fasi architettoniche. Proseguendo, negli anditi alle celle, antiche pergamene testimoniano donazioni, acquisizioni e arredi che hanno fatto la storia del palazzo.
La narrazione delle manomissioni ottocentesche e dei restauri novecenteschi, a tratti arditi, concludono la lunga storia dell’edificio. Ma il meglio deve ancora arrivare: al primo piano il documentario animato dalle elaborazioni digitali, coinvolgerà il visitatore in un entusiasmante viaggio nel tempo!
L’evento, curato da Tommaso Dossi e Francesca Dagostin, è patrocinato dalla Rete dei Castelli del Trentino e dall’Euregio, oltre a godere della collaborazione istituzionale della Soprintendenza per i beni culturali di Trento.
Molti gli eventi collaterali in calendario dedicati al pubblico adulto ma soprattutto ai bambini, alle famiglie e alle scuole.
La mostra temporanea sarà visitabile dal 21 luglio 2019 fino al 13 aprile 2020.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Trento7 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo1 giorno fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni