economia e finanza
Cina vs U.s.a la nuova Guerra Fredda 4.0

Nel 1989 la caduta del muro di Berlino sancì il termine della guerra fredda.
Il comunismo cedeva il passo al capitalismo Americano.
Sono passati ormai 30 anni ma la storia sembra ripetersi. Cambiano solo i protagonisti o meglio uno dei protagonisti.
La Russia cede il posto di nemico numero uno degli Stati Uniti alla Cina.
Anche gli scenari sono cambiati. Non ci sono più missili nucleari disseminati nei vari stati che prestano le basi ai protagonisti.
Oggi la guerra si combatte con armi diverse, con la tecnologia. E le minacce diventano informatiche.
Siamo davanti a una guerra fredda 4.0 tra Cina e Stati Uniti. Le prime avvisaglie ci sono state quando Trump ha deciso di mettere i dazi sulle importazioni cinesi, poi si è aggiunta la blacklist con l’elenco di tutte le aziende del Mandarino non benvenute nel territorio statunitense.
Anche la notizia che Google non fornirà gli aggiornamenti del sistema operativo Android di Huawei è stata letta come una chiara presa di posizione.
Si è avuto la percezione che Trump e compagni abbiano intuito la pericolosità di concedere industrie strategiche alle aziende asiatiche. Pericolosità che si fonda sulla raccolta dei dati.
Dati che potrebbero avvantaggiare il nemico cinese e le sue industrie. Importante è comprendere che la Cina rimane, sostanzialmente, un sistema ibrido dove l’iniziativa privata è sempre immischiata con il potere politico del partito comunista.
I dati sembrano essere un bene da tutelare. Un patrimonio da preservare dalle mani del nemico.
Anche se non vediamo muovere aerei o carri armati non significa che il mondo sia tranquillo.
La Cina è il maggiore detentore di debito pubblico americano e questo Trump lo sa. Ma esso è anche il maggiore antagonista negli equilibri geopolitici.
Certamente gli scontri avverranno nell’abito dell’industria 4.0, con la Cina che si prodigherà nella creazione di tecnologie parallele e antagoniste a quelle americane.
La Cina ha già risposto alla prima provocazione mettendo in moto tutto il suo apparato produttivo e creativo per creare un sistema operativo migliore e più efficiente di Android. Se ce la faranno lo scontrò si sposterà, molto probabilmente, sulla finanza digitale.
I due blocchi cercano alleati. L’Europa dal canto suo è inerme, incapace di cogliere le opportunità che il bisogno di equilibrio potrebbe concederle.
Come sempre il bisogno di raccogliere ed elaborare dati sembra essere la materia prima più importante. I dati concedono potere e controllo, due condizioni che gli Stati Uniti non vogliono cedere facilmente.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Trento2 settimane fa
Vasco Rossi “in volo” sopra Trento e la Trentino Music Arena – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Vasco si prepara per il concerto correndo nei boschi dell’Altopiano della Paganella -IL VIDEO
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Incidente sul lavoro a Marilleva, un 58enne cade dalla funivia: elitrasportato al Santa Chiara
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Trento2 settimane fa
Concerto Vasco: ieri le prime prove. Assalto alle terrazze di Madonna Bianca
-
Food and Wine2 settimane fa
Asparago Bianco di Zambana: ecco dove gustarlo a Trento