Trento
Convivenza uomo-animale: prove di dialogo tra agricoltori e animalisti

Un incontro civile tra le parti più sensibili al problema della convivenza fra il mondo agricolo e i grandi carnivori, ma anche del peso di ungulati, lepri ed avifauna e cioè l’agricoltura e l’ambientalismo.
Oggi nella sede CIA-Agricoltori Italiani Trentino, si è tenuta un’assemblea alla quale hanno partecipato il presidente CIA Paolo Calovi, il presidente di PAN-EPPAA Ente Provinciale Protezione Animali e Ambiente Adriano Pellegrini, l’apicoltore Cristiano Zambotti, l’allevatrice Marisa Corradi e il malghese Luigino Cracco.
Si è provato a colloquiare nella volontà di trovare dei punti di contatto, benché non facili. Le richieste e le visioni sono diverse, ma entrambe le parti sentono forte la necessità di collaborazione operativa.
Il confronto di oggi è stato animato, tutti i partecipanti hanno espresso le loro posizioni senza voler prevaricare ad ogni costo, dialogando in modo equilibrato.
Paolo Calovi ha introdotto la discussione esplicitando la necessità impellente da parte degli allevatori e degli agricoltori di trovare risposte ad alcuni problemi seri che affliggono il loro quotidiano causati dalla convivenza uomo-animale. Oltre ai danni economici, si tratta anche di abbandono del territorio, di aspetti emotivi, di necessità di rassicurazione.
Marisa Corradi, allevatrice a Lavarone, invitata a riportare la propria esperienza, ha raccontato di come gli animali che alleva sono ormai parte della sua famiglia. “Si instaura un legame affettivo – ha spiegato – li chiamiamo per nome, crescono e vivono con noi e diventa una sofferenza vederli morire anche nel caso di morte naturale, figuriamoci se per una predazione”.
Luigino Cracco, malghese di malga Millegrobbe di Sopra, è stato chiamato a raccontare un incontro con il lupo. Dopo più di quaranta stagioni in malga, l’anno scorso ha visto tre lupi sbranare una manza ancora viva. A queste condizioni vede difficile continuare una monticazione per così tanti mesi come avveniva in passato e già ora tiene alcune bestie chiuse in stalla.
Cristiano Zambotti, apicoltore di Fiavè, ha spiegato invece che i recinti elettrici funzionano ma implicano un carico di lavoro non indifferente: “Noi abbiamo 10-12 recinti dislocati in più luoghi, bisogna fare controlli continui, ci sono rotture, rami che cadono, furti di batterie. Nonostante ciò negli ultimi anni abbiamo avuto più di dieci incursioni. Dico sempre che l’orso è un progetto di tutti, ma la fatica e l’impegno per preservarlo non devono essere solo a carico nostro: ci sono spese ma anche tempo perso, produzione persa”.
L’animalista Adriano Pellegrini fin da subito ha voluto sottolineare l’urgenza di fare informazione su questi temi. Informazione corretta e a tutti. Bisogna sradicare alcune cattive pratiche sia nei residenti sia nei turisti, come ad esempio dare cibo ai selvatici o abbandonare rifiuti. Gli animali fiutano a chilometri di distanza e ovviamente si avvicinano all’uomo e alle case se trovano occasioni di sfamarsi senza sforzo.
Pellegrini tiene a precisare che i lupi presenti in Trentino sono arrivati in autonomia tramite un processo di espansione da est e sud. Gli orsi invece sono stati introdotti con un progetto europeo al quale partecipavano anche i territori limitrofi, ISPRA e Ministero dell’Ambiente. Il Trentino è stato però lasciato solo nella gestione. Un primo passo sarebbe coinvolgere tutti i sottoscrittori affinché diventino parte attiva.
Bisogna anche imparare a conoscere gli animali di cui parliamo. Nel caso dei cinghiali, ad esempio, non va mai abbattuta la matriarca perché la sua presenza blocca l’estro delle altre femmine. In sua assenza tutte le altre diventano in grado di prolificare, con le complicazioni conseguenti.
Calovi ha aggiunto: “Oltre ai problemi sotto gli occhi di tutti, molti non pensano ai danni indiretti causati in particolare da orsi e lupi. Le bestie spaventate in malga producono meno latte o non ne producono più e il latte e i derivati sulle nostre tavole perdono così le loro peculiarità. Sappiamo tutti che il latte di malga è speciale: gli animali che lo producono sono liberi, mangiano erbe fresche di montagna. Il rischio è che piano piano si perda la voglia di rischiare, evitando di portare animali in montagna, con conseguente abbandono del territorio”.
Adriano Pellegrini ha replicato condividendo la necessità di continuare a frequentare la montagna. “Per me bisogna tenere a mente l’acronimo ICPRS: Informazione, corretta e a tutti; Condivisione, del nostro territorio fra uomo e animali; Protezione, bisogna tutelare le aziende, anche tramite contributo pubblico; Risarcimento e Rifiuti, servono risarcimenti integrali e veloci, ed evitare l’abbandono dei rifiuti; Stampa, le notizie di attacchi all’uomo vanno verificate, circolano tante fake news che però creano paura nella popolazione”.
Cristiano Zambotti ha poi ricordato che nella zona in cui opera è alta la densità degli orsi. Fra tutti però sono solo uno o due gli esemplari problematici, che provocano danni ingenti. La domanda è stata se non sia il caso di risolvere questi pochi casi nell’ottica di non compromettere tutto il progetto di reintroduzione.
La risposta di Pellegrini ha colpito. “Io, e parlo da animalista, credo non sia la soluzione rinchiudere gli animali problematici al Casteller, piuttosto sono per la soppressione. Bisogna utilizzare le recinzioni perché funzionano. Anche i cani da guardiania sono soluzioni adatte, sono offerti gratis dalle amministrazioni, ma nonostante ciò non sono diffusi. Con questi animali bisogna imparare di nuovo a conviverci. Le indicazioni presenti nei protocolli bisogna tradurle in operative. Io sono disposto a fare degli incontri per cercare insieme come procedere”.
In conclusione il presidente Paolo Calovi ha ringraziato tutti i presenti per gli apporti costruttivi usciti dall’incontro. La volontà non è sostituirsi alla politica, ma aprire nuove strade di collaborazione positiva. L’auspicio finale è continuare l’argomento in vista di proposte operative, a partire da una migliore gestione delle informazioni agli agricoltori.
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento24 ore fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina22 ore fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento24 ore fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella21 ore fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina21 ore fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: ad Andalo vince la 18 enne Isabel Vincenzi
-
Trento2 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza