Val di Non – Sole – Paganella
“1969-2019 Cinquant’anni fa il futuro”: a Coredo inaugurata la mostra

E’ stata inaugurata sabato 6 luglio scorso presso Casa da Marta a Coredo (Comune di Predaia) la mostra “1969 – 2019. Cinquant’anni fa il futuro”, che racconta il progresso scientifico, spaziale, umano, avvenuto in questi anni, ma anche una mostra-revival con oggetti ed elementi d’epoca per riportarci indietro in un periodo meno tecnologico ma forse più spensierato, dalla cui aria di cambiamento scaturiva un modo di vivere all’insegna dell’emancipazione.
All’evento di apertura sono intervenuti l’Assessore alla cultura del Comune di Predaia Elisa Chini, l’Assessore alla cultura del Comune di Cles Avv. Vito Apuzzo, il Sindaco di Cles Arch. Ruggero Mucchi, il curatore della mostra e del catalogo Dott. Marcello Nebl, che hanno sottolineato la valenza simbolica di una mostra nata in sinergia fra i due comuni più popolosi del territorio anaune.
Dopo un intermezzo musicale degli allievi della Scuola Musicale C. Eccher, ha preso la parola il curatore Marcello Nebl che ha descritto alla folta platea presente i contenuti della mostra, voluta dalle Amministrazioni per ricordare importanti eventi scientifici e culturali avvenuti nel 1969, tra cui il primo sbarco sulla Luna.
Marcello Nebl ha rimarcato come il 1969 sia stato un anno segnante per la cultura e la società mondiali: “La sfida tra Stati Uniti e Unione Sovietica, la guerra fredda, arriva all’apice regalando un sogno a tutta l’umanità: quello della conquista dello spazio e dell’uomo sulla luna. Il 1969 è un anno in cui l’umanità ha avuto, per così dire, uno scatto di crescita, grazie principalmente a tre fattori, l’accelerato sviluppo tecnologico, l’inizio dell’era della comunicazione globale con l’invenzione della rete internet e la nascita della coscienza ambientale, che coincide con le missioni Apollo e l’evidenza della finitezza della terra”.
Il curatore ha poi aggiunto: “Tutto ciò si sia concretizzato in una maggiore consapevolezza individuale, quasi un neo umanesimo generalizzato” e come “la colonna sonora di tutto questo, del 1969, siano state la musica rock e progressive, con i primi grandi festival, megafono dei giovani vogliosi di maggiori diritti e libertà”.
Marcello Nebl descrive: “Nella mostra si racconta tutto questo tramite una meravigliosa collezione di dischi originali del compianto Professor Cesare Marino Ruatti e l’esposizione, al terzo piano del palazzo, della chitarra originale di Lou Reed, grazie al prestito di Noah Guitars e Decomec. Al secondo piano la mostra tratta il tema della corsa allo spazio: qui vi sono documenti storici grazie al prestito del professor Carlo Bellio, importanti ricostruzioni di oggetti legati alla missione Apollo grazie all’associazione Asimov, ricostruzioni in stampa 3D e meravigliosi meteoriti lunari grazie ai collezionisti Ianeselli e Moser. Nella sezione vi è anche un ricordo di uno dei padri dell’aviazione, il concittadino di Coredo Guido Moncher”.
Nebl ha proseguito spiegando: “Vi è poi una mostra nella mostra con la descrizione del rapporto tra arte e spazio, con importanti opere del grande scultore Umberto Mastroianni, opere provenienti dalla collezione della famiglia Dusini di Cles. Mastroianni è stato uno dei più grandi artisti del secondo novecento italiano, un post futurista che ha amato rappresentare le forze e il movimento quasi sacrale dei corpi celesti nello spazio. Ex partigiano, affascinato dai successi dell’unione sovietica, nei primi anni 60 ha creato una scultura dedicata allo Sputnik, il primo satellite artificiale, grande opera in bronzo che possiamo ammirare in mostra. L’arte e poi presente grazie all’espressività di artisti contemporanei: possiamo ammirare un’opera pittorica surrealista e ironica di Laurina Paperina, grazie alla collaborazione dello Studio d’arte Raffaelli di Trento, e una video installazione dedicata al 1969 del regista Michele Bellio e del musicista Massimiliano Santoni”.
Oltre alla mostra di Coredo, che rimarrà aperta dal 5 luglio al 13 ottobre, sono aperte due mostre a Cles, visitabili dal 6 luglio al 3 agosto, presso Palazzo Dal Lago e la Biblioteca Comunale.
La sede clesiana di Palazzo Dal Lago (difronte a Palazzo Assessorile) la mostra ‘1969-2019. Obiettivo Luna’ offre ai visitatori pannelli esplicativi, immagini e video che celebrano lo sbarco sulla Luna, con la possibilità per ragazzi e adulti di cimentarsi con simulatori di volo e realtà virtuale, curati da Astronomia Valli del Noce.
Nella Biblioteca Comunale la mostra ‘Meteoriti. Testimoni dallo spazio’, sono esposti oltre trenta meteoriti, fra i quali rari meteoriti lunari e marziani, dalla collezione dei trentini Francesco Moser e Mauro Ianeselli.
Il progetto ‘1969 – 2019. Cinquant’anni fa il futuro’ comprende decine di eventi estivi tra conferenze, serate cinematografiche, concerti, osservazioni astronomiche, attività per bambini, sui territori comunali di Predaia e di Cles. Il programma completo sarà disponibile presso i Comuni e le Pro Loco di Cles e Predaia.
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Trento5 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento5 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi5 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Trento5 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
fashion4 giorni fa
Ecco la donna più desiderata dagli italiani per una «scappatella»