Trento
Si abbatte la scure di Fugatti sui contributi per gli stranieri e sulla solidarietà internazionale

Dalla scuola all’Itea, dalla solidarietà internazionale al turismo, passando per la valorizzazione dei prodotti locali.
Sono molte le novità normative contenute nell’assestamento di bilancio, con cui la Giunta provinciale concretizza alcune delle proposte contenute nel proprio programma di Legislatura.
Per l’erogazione di contributi o servizi di carattere pubblico provinciali, i cittadini non appartenenti all’Unione europea, congiuntamente alla specifica domanda, devono presentare una dichiarazione sostitutiva attestante fatti, stati e qualità verificabili (ad esempio il possesso di un immobile) presso soggetti pubblici o privati italiani; qualora tali stati, fatti e qualità non siano verificabili presso soggetti italiani, dovranno essere documentati da un certificato rilasciato dallo Stato estero di provenienza.
La norma non si applica ai casi individuati dal decreto-legge n. 4 del 2019 (Disposizioni urgenti in materia di Reddito di cittadinanza) ovvero a cittadini non appartenenti all’Unione europea a cui è riconosciuto lo status di rifugiato politico, qualora le convenzioni internazionali dispongano diversamente e ai cittadini provenienti da Paesi nei quali non è possibile acquisire la documentazione.
Giro di vite anche per quanto riguarda la solidarietà internazionale.
Viene abolito infatti l’obbligo di destinare lo 0,25% del bilancio della Provincia per finanziare il capitolo della solidarietà internazionale.
Sarà la Giunta provinciale, in base alla risorse disponibili, a stabilire la quota da destinare a questi interventi, come per tutti gli altri settori di spesa.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento