Trento
Manovra di bilancio da 262 milioni di euro: investimenti, natalità e Tempesta Vaia i principali obiettivi

Una manovra da 262 milioni di euro per il 2019 (323,9 milioni di euro in totale nel triennio 2019-2021) quella che ha approvato la Giunta provinciale nella seduta di ieri.
L’Assestamento di Bilancio, che mette a regime una cifra importante, ruota in particolare su tre obiettivi: consolidare e integrare gli investimenti in opere pubbliche, rafforzare le politiche a sostegno della natalità e attuare gli interventi di ripristino a seguito dei danni causati dalla calamità 2018.
La versione definitiva del documento è frutto di una serie di incontri dell’esecutivo con le categorie economiche, i rappresentanti sindacali, i sindaci, nonché dai tanti spunti emersi dagli Stati Generali della Montagna.
La Manovra di Assestamento del Bilancio 2019-2021 ora passerà in commissione consiliare, prima di approdare in aula per l’approvazione finale prevista a fine mese.
INVESTIMENTI – Al primo posto dunque gli investimenti in opere pubbliche: se da un lato vengono confermate le opere già programmate nel corso della precedente Legislatura e garantiti i relativi completamenti nonché le manutenzioni di natura ricorrente, dall’altra vengono attivati ulteriori investimenti da parte della Provincia e dei Comuni. In particolare si tratta della variante di Pinzolo, del collegamento Mori – Passo San Giovanni, della circonvallazione di Rovereto tramite l’utilizzo di risorse di A22, nonché di investimenti dei Comuni per 60 milioni di euro. In totale per il completamento degli investimenti già programmati, per il finanziamento di quelli nuovi, nonché per le manutenzioni di natura ricorrente, sul bilancio della Provincia 2019 – 2021 sono autorizzate risorse aggiuntive per oltre 90 milioni di euro.
NATALITÀ – Altro intervento centrale sarà quello rivolto a rafforzare le politiche a sostegno della natalità con due azioni: l’attivazione per 5 anni di un contributo straordinario per i nuovi nati e un ulteriore abbattimento delle tariffe degli asili nido dal 1° settembre 2019 che tenuto conto del bonus riconosciuto a livello nazionale, determina un sostanziale azzeramento dell’onere a carico delle famiglie con ICEF fino a 0,40. Complessivamente si tratta di una spesa annua, a regime, pari a circa 15 milioni di euro.
TEMPESTA VAIA – Questa manovra di assestamento, la prima dopo l’avvio della legislatura, ha poi dovuto fare i conti con gli effetti della tempesta Vaia dello scorso ottobre, che hanno costretto ad allocare una parte delle risorse per il ripristino dei danni patiti soprattutto da viabilità, aziende agricole e sentieri. Quindi, fra le priorità, vi sono gli interventi di ripristino, tenuto conto naturalmente del piano di investimenti ammessi a finanziamento da parte dello Stato pari a 360 milioni di euro.
Nell’assestamento rientrano anche molte altre voci, dal lavoro all’agricoltura, dal turismo al welfare, dai contributi alle imprese agli investimenti degli enti locali solo per citarne alcune.
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 3 morti e 256 contagi in Trentino. Calano Rt e incidenza
- Piana Rotaliana3 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al decreto sostegno. Bonifici a partire dall’8 aprile
- Trento4 settimane fa
Addio all’estate per gli italiani: arriva il passaporto vaccinale
- Trento4 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito
- Vetrina Immobiliare3 settimane fa
La pandemia spinge a scelte immobiliari di lusso. Boom nell’acquisto delle seconde case
- economia e finanza4 settimane fa
Cosa succederà al Bitcoin in futuro?
- Trento4 settimane fa
Attività sportiva in zona rossa: ci si può spostare liberamente all’interno del proprio comune
- Trento4 settimane fa
Vaccini anziani: il Trentino al top nazionale. Riprendono le somministrazioni di AstraZeneca