Musica
I Suoni delle Dolomiti ripartono da Sollima e Avital

Al termine di un trekking musicale di tre giorni attraverso il Gruppo del Catinaccio i due musicisti si sono esibiti davanti a più di mille persone in Val Duron in un concerto ricco di storie e geografie sonore che ha aperto la venticinquesima edizione del festival di musica in quota.
Storie e geografie, di popoli, di singoli, di isole e penisole si sono incontrate oggi al primo appuntamento de I Suoni delle Dolomiti in una Val Duron, splendida nei suoi colori, tra le Dolomiti di Fassa.
A poporre questo percorso sonoro vario e inusuale sono stati due artisti davvero straordinari come Giovanni Sollima e Avi Avital, invitati dal festival trentino di musica in quota ad aprire i concerti della venticinquesima edizione.
In realtà i due musicisti, assieme a cinquanta trekker, si erano mossi tra le cime del Sassolungo e del Catinaccio per tre giorni, portando oggi il frutto di un lavoro di selezione, ricerca e confronto che ha preso spunto dalle radici culturali dei due musicisti.
Giovanni Sollima, violoncellista tra i più noti e amati al mondo, ha portato con sè la Sicilia delle molte dominazioni e contaminazioni, delle molte lingue, del suo essere oggi come allora luogo di riferimeno per i popoli del Mediterraneo. Avi Avital, giovane musicista che ha portato il mandolino a una notorietà prima sconosciuta ha pescato nella storia della propria famiglia e nelle sue più antiche radici, in quella Spagna che a fine Quattrocento espulse gli ebrei sefarditi.
Il Mediterraneo fu anche questo, luogo di partenze e transiti, di popoli che portarono con sé le proprie culture e le musiche.
Non è dunque un caso che il primo brano, dapprima dolente malinconico e infine danzante, venga dalla tradizione sefardita del canto ladino (così era definita la lingua giudeo-spagnola) intrecciando un inatteso contatto, anche se solo linguistico, con la lingua della val di Fassa. E che il secondo sia invece dedicato – ed è Sollima a firmarlo – a Federico II di Svevia da sempre simbolo di una Sicilia aperta alla complessità e ponte con la cultura araba.
Sempre pronti a dialogare e interagire con il pubblico numeroso (oltre mille i presenti), Sollima e Avital hanno pescato a piene mani dalla tradizione colta e da quella popolare. Nel primo caso ecco la Sonata IV di Dario Castello, attivo a inizio Seicento, quella di Domenico Scarlatti e infine anche Bach (Preludio).
Nel secondo caso hanno fatto capolino due danze popolari trentine, una pastorella e una polesana, tratte da “Il violino di strada” di Antonio Carlini seguite da una Danza orientale – eseguita da Avital – da altri tre brani della tradizione sefardita e infine da un canto macedone.
Non sono mancati brani autografi di Sollima come “Intersong I”, tratto dalla sua opera Canti o “Alep” ispirato a “Il bestiario di Leonardo” e anche un omaggio alla figura di Eliodoro Sollima – padre e primo maestro di musica di Giovanni Sollima – di cui hanno proposto una Tarantella Orientale.
Tanti gli applausi finali quando Sollima ha interpretato “Angel” di Jimi Hendrix con immancabili richieste di bis e il pubblico intento a segnare il ritmo con gli applausi durante la conclusiva Pizzica di Santu Paulu, il brano che ha visto nascere il sodalizio tra Sollima e Avital.
Le immagini del concerto saranno disponibili nel corso del pomeriggio su broadcaster.it
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta