Trento
La salute pubblica e settore agroalimentare: informazione, vigilanza, prevenzione

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza, durante un controllo, ha sequestrato un quintale di prodotti caseari e oltre 100 lt. di latte in violazione delle norme igienico-sanitarie procedendo al sequestro della merce, trasportata su di un furgoncino, sanzionando pesantemente l’autotrasportatore.
La precaria conservazione dei cibi o peggio la loro sofisticazione incidono pesantemente sulla salute dei cittadini-consumatori, oltre ai danni derivanti dalle frodi alimentari: un fenomeno che si sta accentuando, visti i numerosi fatti di cronaca.
Notizia di ieri è il sequestro da parte del nucleo tutela agroalimentare dei Carabinieri di circa mezza tonnellata di prodotti carnei (speck, prosciutti, bresaola, lardo).
Pericoloso, inoltre, è il messaggio pubblicitario che punta sulla commercializzazione e sul consumo del latte crudo e dei prodotti caseari da questo derivati, forse perché ignari dei danni per la salute soprattutto dei bambini. Clamoroso il caso gravissimo di quel bambino di Coredo che si è ammalato in modo irreversibile dopo aver mangiato del formaggio con latte crudo.
Urgente è dunque il potenziamento degli organi di vigilanza pubblica il cui compito istituzionale è il controllo dei prodotti alimentari prodotti sul territorio nazionale e di importazione.
Sulla base dell’esperienza e delle notizie sempre più frequenti di frodi alimentari, l’Associazione “LO SCUDO” a difesa dei Cittadini (con sede in Trento in Via Lungadige M. Apuleio, 6/2 – cap. 38122 TRENTO e-mail: loscudo@email.it), nella considerazione che con la salute non si scherza e non si possono tollerare logiche economiche sulla salute, soprattutto dei bambini, ha deciso di promuovere un comitato, di mettere a disposizione le competenze dei collaboratori, sede e le attrezzature con l’obiettivo di concorrere alla tutela e alla difesa della salute pubblica, di rendere pubblici i pericoli del formaggio a latte crudo, attraverso una campagna informativa e assemblee pubbliche.
Chi vuole aderire, lo può fare scrivendo all’indirizzo mail dello “SCUDO”. La corretta informazione è propedeutica alla prevenzione e alla tutela della salute.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola