economia e finanza
Ue-Mercosur c’è l’accordo commerciale. Il mercato esulta mentre tra gli agricoltori aumenta la preoccupazione

L’accordo commerciale tra Europa e i Paesi del Mercosur è stato annunciato in questi giorni.
Il Mercosur è il mercato comune dell’America meridionale formato da Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay, Venezuela, Perù, Colombia, Bolivia e Cile.
L’accordo è arrivato dopo una lunga trattativa durata quasi trent’anni. Questo accordo segna la nascita di una nuova area di libero scambio con un potenziale di 800 milioni di consumatori.
L’ Europa promette di aumentare scambi e guadagni per le aziende Europe. Ma gli agricoltori temono la concorrenza d’oltre oceano mentre le OGN denunciano le problematiche legate ai diritti dell’uomo e all’ambiente.
Questa nuova area di libero scambio. se gestita male, potrebbe risultare conveniente solamente per i paesi del Mercosur. I bassi costi di produzioni dei paesi sudamericani potrebbero aiutare le esportazioni verso l’Europa più delle importazioni.
Le aziende Europee hanno bisogno di esportare per rilanciare la crescita dell’Unione e riportare l’economia europea verso l’uscita dalla crisi.
Creare nuove aree di scambio con diversi costi fiscali e sociali ad oggi non è sembrata una buona idea. L’omogeneità dei mercati potrebbe essere fondamentale per garantire una crescita equa ed uniforme.
Del resto unire due mercati con regole culturali diverse potrebbe rivelarsi una scelta sbagliata. Il mercato con le sue regole non è in grado di distinguere la qualità del processo di un prodotto dal suo prezzo.
In un mercato, come quello sudamericano, dove c’è il sospetto che manchino diritti dei lavoratori e tutela dell’ambiente i prezzi delle merci risulterebbero inferiori a quelle europee. Un confronto in termini di efficienza diviene impossibile.
Coldiretti denuncia che con questo accordo il rischio alimentare aumenta sottolineando quanto accaduto con lo scandalo della carne avariata e del pollame che ha colpito il Brasile.
Anche il numero di pesticidi autorizzati in Sudamerica è aumentato, molti di questi sono oggi vietati in Europa questo aumenterebbe la pericolosità dei prodotti importati.
La notizia del sancito patto sembra far felici solo le istituzioni. Il mondo agricolo Europeo, sopratutto quello italiano-ricordiamo la qualità della produzione agricola del bel paese- invece sembra preoccupato.
Questo nuovo mercato deve ancora partire e già desta preoccupazione, speriamo solo di non trovarci qui tra 10 anni con un’ Europa sempre più povera ed un Sudamerica arricchito alle spalle dei nostri produttori.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»