Trento
Una mappatura del cervello per curare i Tumore. Un convegno a Trento

È una vera e propria rivoluzione tecnologica quella che si sta verificando nel mondo della chirurgia neuro-oncologica: le nuove tecniche permettono infatti di asportare i tumori cerebrali (gliomi) rispettando le funzioni cognitive a vantaggio della qualità di vita dei pazienti.
Oggi è possibile pianificare gli interventi tenendo conto delle connessioni cerebrali dei pazienti, che recuperano meglio e più in fretta, grazie anche a innovative tecniche di riabilitazione neuro cognitiva (come la stimolazione magnetica cerebrale).
Durante l’intervento il paziente è sveglio (in analgesia) e il chirurgo opera seguendo la mappa dei circuiti cerebrali (connettoma) rilevati in fase intra-operatoria e dalla risonanza magnetica funzionale.
Di questo si parlerà al convegno internazionale “Connect Brain vol.II”, organizzato dall’Unità operativa di Neurochirurgia della Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler e TrentinoSalute4.0. Connect Brain – che si tiene nella sede Fbk di Povo dal 20 al 22 giugno e vedrà confrontarsi i massimi esperti internazionali di neuroscienze, chirurgia neuro-oncologica e di riabilitazione cognitiva – è stato presentato oggi alla presenza dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il direttore generale di Apss Paolo Bordon.
Il direttore dell’U.o di Neurochirurgia Franco Chioffi, co-direttore del corso insieme a Silvio Sarubbo, neurochirurgo dell’ospedale Santa Chiara di Trento, Paolo Avesani responsabile NILab, Laboratorio congiunto Fondazione Bruno Kessler e Università di Trento e Stefano Forti, responsabile linea Health and Wellbeing di FBK. “Connect Brain” si articola in un corso teorico-pratico che fornisce una panoramica aggiornata sugli strumenti e i concetti provenienti dalla ricerca nell’ambito delle neuroscienze e sulle più affidabili tecniche di mappatura e monitoraggio utilizzate nella chirurgia cerebrale.
L’evoluzione tecnologica sta quindi cambiando l’approccio della chirurgia dei tumori cerebrali, con gli esperti che stanno lavorando per eseguire l’intervento chirurgico (resezione) a misura di paziente nel difficile equilibrio tra maggiore sopravvivenza e buona qualità della vita.
“Ancora una volta il nostro territorio, dove le eccellenze nel campo scientifico hanno modo di esprimersi e svilupparsi al meglio, ospita un evento di grande rilevanza per la medicina, la chirurgia e la cura dei tumori”, ha sottolineato l’assessore Segnana.
“Dopo la prima edizione del 2015 torna a Trento un convegno animato da esperti capaci di operare il paziente sveglio: un approccio che apre a prospettive un tempo impensabili, non solo per la cura dei tumori ma anche per altre patologie cerebrali e più in generale per la riabilitazione di varie patologie neurologiche. Eventi come Connect Brain – ha concluso Segnana – aiutano ad intensificare lo scambio di saperi con risvolti estremamente positivi”.
“Grazie al prezioso lavoro dell’U.o di Neurochirurgia – ha sottolineato il dg di Apss Bordon – oggi abbiamo l’opportunità di ospitare a Trento i massimi esperti internazionali di neuroscienze e chirurgia neuro-oncologica, grazie a cui potremmo avere uno sguardo complessivo e approfondito sulle nuove tecniche di mappatura cerebrale, capaci di aprire nuove strade alla chirurgia. Da qui si può generare un circolo virtuoso in cui l’applicazione di metodi innovativi migliora, da un lato, i risultati medico-chirurgici e, dall’altro, fornisce preziose informazioni per incrementare in generale le competenze e la capacità di pianificazione di interventi sempre più complessi”.
Ad entrare nel dettaglio tecnico-scientifico, anticipando i temi che saranno approfonditi nel convegno, sono stati i direttori della seconda edizione di Connect Brain.
“La mappatura dell’assetto funzionale cerebrale, mediante le valutazioni neuropsicologiche pre-operatorie e la risonanza magnetica funzionale ha rivoluzionato l’approccio chirurgico ai tumori neurologici, soprattutto i gliomi”, ha spiegato Franco Chioffi:
“L’awake surgery è una tecnica consolidata che consente l’asportazione di tumori intra-cerebrali, risvegliando il paziente con un buon controllo dell’analgesia, per l’esecuzione di test che consentono una maggiore sicurezza nella preservazione delle funzionali cerebrali monitorizzabili, e quindi con un miglior risultato per il paziente”.
“La moderna neurochirurgia oncologica – ha sottolineato Silvio Sarubbo – non ha più oggi solo l’obiettivo di asportare il tumore, ma di rimuovere la massa preservando al meglio la funzionalità cognitiva, ad esempio il linguaggio, la comprensione, la memoria, le capacità esecutive da cui dipende la qualità della vita dei pazienti”. Grazie alla capacità plastica del cervello – ha proseguito Sarubbo – è possibile impostare una chirurgia in più fasi:
“Il neurochirurgo potrebbe non rimuovere tutto il tumore per non compromettere delle funzionalità. Contando sulla capacità del cervello di riorganizzarsi, può quindi pianificare un altro intervento in un tempo successivo, per completare la resezione, sempre con lo scopo di ridurre al minimo il rischio di deficit cognitivo”.
Paolo Avesani di Fbk si è concentrato invece sugli aspetti più pratici della tre giorni di Connect Brain: veri e propri laboratori che consentiranno ai neurochirurghi di sperimentare nuovi metodi e strumenti offerti dalla “neuroinformatica” a supporto dell’intervento neurochirurgico, come le neuro immagini che aiutano a caratterizzare la connettività cerebrale.
Connect Brain punta dunque a fornire una panoramica aggiornata sugli strumenti e i concetti provenienti dalla ricerca nell’ambito delle neuroscienze e sulle tecniche di mappatura e monitoraggio utilizzate nella chirurgia cerebrale. Con dei focus dedicati anche alla riabilitazione neuro cognitiva passando attraverso le soluzioni della chirurgia dell’epilessia e della neurochirurgia vascolare.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’