Società
Come difendersi dai mostri del web

Più il mondo web si semplifica e più è facile per i “ mostri” o chiamiamoli chiaramente pedofili o maniaci, insinuarsi nelle nostre vite o peggio ancora in quelle dei nostri figli.
L’insidia è altissima sia perché i giovanissimi hanno una padronanza d’uso che nessun genitore ha; sia perché utilizzano un linguaggio esclusivo.
Ma gioca un ruolo decisivo anche quella sicurezza insita in ognuno di noi di essere più attento e più furbo di chiunque altro.
Ed allora il 7,5% del totale degli abusi sessuali sono adescamenti online.
Il 27% delle vittime tra i 9 a i 17 anni sono in contatto con persone del tutto virtuali; 40% i casi in cui il Cyberpredatore viene conosciuto dalla vittima la prima volta in internet ed il 9% di bambini e ragazzini va a un appuntamento con una persona conosciuta in rete.
Dati allarmanti accentuati dal fatto che il 35% di chi ha subito violenza nel web ignora il problema sperando che si risolva da solo; il 25% non ne parla con nessuno; solo il 10% modifica le impostazioni di privacy; il 22% blocca i contatti violenti.
Attenzione perché a rischio è anche WhatsApp: finte immagini, magari di un’innocua bambina, si trasformano nella maschera dell’orco.
Basta poi accedere in una chat ed i contatti a disposizione sono tantissimi.
Le forme di ricatto possono essere anche semplici.
La polizia stessa sconsiglia di mettere sulle macchine delle calcomanie con i nomi dei componenti della famiglia.
L’orco può essere anche un vicino di casa che tramite quell’informazione minima, riesce a carpire la fiducia del ragazzino.
Spesso il falso personaggio è anche quello che impartisce gli ordini da eseguire, per sfruttare al massimo il rapporto fiduciario che si è venuto a creare.
L’estate è la stagione maggiormente a rischio e l’insidia si può nascondere anche dietro i videogame di gruppo o giochi di ruolo.
Come ci si può difendere?
In un solo modo: non accettando l’amicizia chiesta da sconosciuti.
I genitori possono bloccare in maniera preventiva app come Tic Toc o siti come Fortnite, giudicati a rischio dalla polizia.
Anche i cellulari concessi con troppa facilità sono pericolosi: ormai sono dei piccoli computer che tutto rendono possibile.
Contatti e messaggi analizzati dagli adulti, possono offrire delle chiavi di lettura diversi.
Per questo si dovrebbe concordare con i figli dei periodici controlli del contenuto della memoria dei cellulari e se ci sono dubbi, non bisogna indugiare ad utilizzare l’app della polizia Youpol che consente la segnalazione anonima.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano3 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)